CATEGORIE

Il corpo ‘giusto’ per ognuno di noi?Quello coerente col proprio vissuto

Il convegno ‘Trans-Ame trattiamo il genere’ punta i riflettori su diversi aspetti della transizione (chirurgica e non) sottolineando che l’obiettivo primario è quello del benessere psico-fisico
di Maria Rita Montebelli domenica 22 ottobre 2017

4' di lettura

“Le persone transessuali sono uomini e donne nati nel corpo sbagliato!”, o almeno questa sembrerebbe essere la Vulgata quando ci si trova a commentare la condizione di un individuo transgender. Il tema della disforia di genere – la disarmonia tra gli aspetti biologici e l’identità di genere – è invece piuttosto complesso e ricco di sfumature: “Il corpo di una persona transessuale non ha nulla di sbagliato – spiega Roberto Castello, endocrinologo, gruppo di lavoro sulla disforia di genere dell’Associazione medici endocrinologi (Ame) nell’introdurre il convegno ‘Trans-Ame trattiamo il genere’ a Milano con il patrocinio del Comune di Milano – È una definizione che esprime il disagio che la persona transgender prova fino al momento in cui non riesce ad avere l’aspetto fisico considerato più coerente con il proprio vissuto; tuttavia ciò che viene percepito come ‘sbagliato’ non è tutto il corpo. Oggi che gli interventi chirurgici di riattribuzione chirurgica del sesso non sono più obbligatori per essere riconosciuto nel genere al quale si sente di appartenere e ottenere il cambio di identità sui documenti (è quanto sancito dalla Cassazione con la sentenza 15138 del 20 luglio 2015), si assiste sempre di più alla volontà delle persone trans di mantenere inalterati i propri genitali, verso i quali spesso non provano alcun disagio. Forse è un fenomeno meno conosciuto ma esistono persone transgender non medicalizzate che quindi vivono nel genere al quale sentono di appartenere pur non assumendo alcuna terapia ormonale – continua Castello – L’accettazione complessiva del proprio corpo è importante per mantenere un contatto positivo con il proprio corpo anche perché gli interventi non consentono di giungere alla stessa mascolinizzazione o femminilizzazione come se si fosse donne o uomini cisgender, e perché ci sono caratteristiche anatomiche che qualsiasi terapia, ormonale o chirurgica, non è in grado di modificare e con le quali la persona deve fare pace se non vuole rischiare di passare la propria vita in una sala operatoria rincorrendo un sogno irrealizzabile. Infatti, ad esempio, le mani non saranno mai sufficientemente femminili o maschili, o le spalle non potranno mai essere abbastanza larghe o la vita difficilmente quella di vespa e così via, entrando in un vortice alquanto pericoloso per la salute. Il limite della transizione, che non va ignorato se si vuole ottenere un certo benessere psico-fisico, è che questa non può per magia regalare un corpo ‘giusto’ ma permette di modificare alcuni aspetti che si sentono più critici del corpo al quale è necessario imparare a voler bene, e accettare, esattamente come per qualsiasi altra persona. Infine, va anche chiarito che le persone transgender non sono malate: l’Organizzazione mondiale della sanità sta per rimuovere l'identità transgender come disturbo mentale dalla sua lista globale di condizioni mediche” conclude Castello. “Così come il ruolo delle associazioni dei malati è ormai generalmente acquisito, prosegue Stefania Bonadonna, coordinatrice del gruppo di lavoro Ame sulla disforia di genere, a maggior ragione svolgono un ruolo fondamentale gli sportelli trans: oggi oltre quello a Milano esistono quelli di Bologna, Verona, Salerno, Reggio Calabria, Torino, Firenze e Genova che offrono sostegno, supporto e assistenza per affrontare le questioni legate alla transizione e alla vita quotidiana, nonché servizi di accoglienza e accompagnamento, consulenza psicologica, counseling telefonico, counseling per parenti e amici di persone transgender e consulenza legale. Avere almeno un centro di riferimento a livello regionale, dove le persone trans possono trovare un team guidato dall'endocrinologo, ma completo di tutte le competenze degli altri specialisti (ginecologo, psicologo, urologo, chirurgo, e altri) è importanti anche per far fronte al grave problema dell'automedicazione – aggiunge – il passa parola, informazioni trovate on-line, terapie fai da te, sono molto pericolose perché fatte senza alcuna consulenza medica e fuori dagli opportuni controlli periodici necessari per la rimanere in salute. Qualsiasi intervento, dalle terapie ormonali agli interventi chirurgici, deve essere fatto con la piena consapevolezza di cosa comporti il percorso di transizione, soprattutto perché si tratta di terapie mediche e chirurgiche irreversibili”. “Come associazione che riunisce gli specialisti in endocrinologia - spiega Vincenzo Toscano, presidente Ame – abbiamo su tutto il territorio nazionale una rete di professionisti endocrinologi che hanno acquisito esperienza nel trattare i problemi legati alla disforia di genere. Stiamo selezionando altri centri, almeno uno per ogni regione, che attraverso una formazione specifica possano diventare un riferimento dove le persone trans possano trovare risposte a 360 gradi.Con il tempo siamo diventati il riferimento per gli sportelli trans e per tutte le persone che affrontano questo tema: con le persone transessuali siamo riusciti a costruire un cammino che consente anche a noi endocrinologi di essere meglio informati sulle loro specifiche difficoltà e, in questo modo, siamo in grado di informare sulle terapie e gli interventi più appropriati per ogni singolo caso.È un impegno importante che vogliamo costruire insieme alle associazioni trans e anche attraverso un’opera di sensibilizzazione delle istituzioni perché possano essere trovate soluzioni a tutte le problematiche che queste persone si trovano continuativamente ad affrontare”. E per concludere una curiosità: nella nostra società la transizione porta dei 'vantaggi sociali' alla persona che da femmina assume l’identità maschile (FtM, female to male); mentre al contrario chi nasce maschio ed acquisisce un’identità femminile (MtF, male to female) ne acquisisce anche tutti gli 'handicap' di genere (MATILDE SCUDERI)

tag
DISFORIA DI GENERE
IDENTITÀ DI GENERE
TRANSIZIONE
SPORTELLI TRANS
AUTOMEDICAZIONE
TERAPIE MEDICHE
TERAPIE CHIRURGICHE
TRANS-AME TRATTIAMO IL GENERE
ROBERTO CASTELLO
STEFANIA BONADONNA
VINCENZO TOSCANOAME
ASSOCIAZIONE MEDICI ENDOCRINOLOGI

La Commissione Cambio sesso per bambini? Regno Unito, gli scienziati bocciano la terapia ormonale

Parla la dottoressa Carlo Nicolato: Inghilterra, gli scienziati bocciano gli ormoni per cambiare sesso ai ragazzini

Dopo la relazione degli ispettori Firenze, cambi di sesso a 11 anni: il caso finisce in Procura

Ti potrebbero interessare

Cambio sesso per bambini? Regno Unito, gli scienziati bocciano la terapia ormonale

Carlo Nicolato

Carlo Nicolato: Inghilterra, gli scienziati bocciano gli ormoni per cambiare sesso ai ragazzini

Carlo Nicolato

Firenze, cambi di sesso a 11 anni: il caso finisce in Procura

Claudia Osmetti

Marco, la storia choc: "È al quinto mese di gravidanza"

Hiv, il ritorno in Italia: +24% in un anno, la regione più colpita

Il numero delle nuove diagnosi di HIV in Italia ha registrato un preoccupante incremento. Nel 2023 sono stati notificati...

Estate, "mai nudi sulla sabbia". cosa si rischia in spiaggia al mare

Cosa rischiano i bambini che giocano e si divertono in spiaggia d'estate? La dottoressa Elena Bozzola, pediatra e co...

Ecco i 7 sintomi per riconoscere un ictus

Come riconoscere i segnali di un ictus? Si verifica quando l’afflusso di sangue al cervello viene interrotto, port...

Alzheimer, perché i tassisti si salvano dalla malattia

I black cab di Londra. Le macchine gialle di New York. Quelle bianche di Milano. Ma anche le ambulanze, che sono pi&ugra...
Luca Puccini