CATEGORIE

“Lo screening neonatale è un dirittoAttenti agli errori di comunicazione”

Giunge dal congresso della Società italiana per lo studio delle malattie metaboliche ereditarie e screening neonatale (Simmesn) il monito di Ilaria Ciancaleoni Bartoli, direttore di Omar
di Maria Rita Montebelli domenica 3 dicembre 2017

2' di lettura

Una comunicazione poco efficace rischia di creare allarmismo nella popolazione, soprattutto quando si parla di bambini. “La legge 167/2016 che introduce in Italia lo screening neonatale metabolico allargato parla di obbligatorietà. Dobbiamo però stare attenti e non commettere gli errori di comunicazione che si sono fatti con le vaccinazioni pediatriche: ai genitori e a tutta la popolazione dobbiamo chiarire che per loro lo screening è un diritto. L’obbligo c’è, ma è in capo alle regioni, che devono organizzare percorso di screening completo ed efficiente”. A dirlo Ilaria Ciancaleoni Bartoli, direttrice dell’Osservatorio malattie rare (Omar), nella sessione di apertura del congresso della Società italiana per lo studio delle malattie metaboliche ereditarie e screening neonatale (Simmesn) a Roma. “La legge 167 – ha spiegato Bartoli - dà diritto alle mamme e ai papà di avere per i propri figli una meravigliosa opportunità di prevenzione secondaria. Dà al neonato il diritto ad avere una diagnosi nel momento migliore, cioè quando la malattia non ha ancora fatto danni, e permette di evitarli. I genitori devono esigere per i propri figli questo diritto: ad aver l’obbligo di garantirlo sono le regioni”.  “La legge 167 e il successivo decreto ministeriale attuativo prevedono anche che non sia più necessario ottenere il consenso informato dei genitori -  ha spiegato Ciancaleoni – ma questo non vuol dire che lo screening vada fatto senza la consapevolezza da parte della popolazione. Il fatto che non ci sia consenso informato, al contrario, deve spingere a puntare sull’ informazione. Omar è pronto a collaborare con la Simmesn e il Ministero della salute per diffondere una capillare e corretta informazione”. L’intervento del direttore di Omar si è concluso con un monito: “bisogna fare attenzione all’utilizzo dei fondi stanziati: occorre che vengano usati dalle regioni unicamente per il percorso di screening, e non per altri servizi o per ripianare i buchi di bilancio. Quei soldi sono dei neonati e vanno usati solo per loro”. (MATILDE SCUDERI)

Ricerche Cuore, la salute cardiaca dipende dal cervello: ecco come salvarsi la vita

Parlano gli esperti Infarto, "si vede dagli occhi". Studio rivoluzionario: come prevenire l'attacco di cuore

PREVENZIONE Infezione da Coronavirus 2019-nCoV, oggi la task-force del Ministero della Salute

tag

Cuore, la salute cardiaca dipende dal cervello: ecco come salvarsi la vita

Infarto, "si vede dagli occhi". Studio rivoluzionario: come prevenire l'attacco di cuore

Infezione da Coronavirus 2019-nCoV, oggi la task-force del Ministero della Salute

Maria Rita Montebelli

La prevenzione viaggia su Facebook (e combatte le fake news)

Maria Rita Montebelli

Cancro al polmone, via libera al tislelizumab: cosa cambia

BeOne Medicines, azienda oncologica globale, ha annunciato oggi, giovedì 8 maggio, che la Commissione europea ha ...

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Aviaria, Matteo Bassetti lancia l'allarme: "È dietro l'angolo"

E' scattato l'allarme della Commissione Europea per i focolai di influenza Aviaria in Polonia. "Io credo ch...