CATEGORIE

Robot per la riabilitazione ispirati al cervello

di Davide Locano giovedì 20 febbraio 2020

2' di lettura

La robotica in riabilitazione punta a un cambio di prospettiva, con robot più efficienti ispirati ai meccanismi neurali caratteristici del cervello umano. Lo si legge dalla rassegna pubblicata sulla rivista Neuron. Si tratta di un punto dirimente, dal momento che è di fondamentale importanza "personalizzare ogni tipo di neuroriabilitazione sulla base di rilevazioni neurofisiologiche individuali" afferma il Prof. Paolo Maria Rossini, Capo Dipartimento Neuroscienze dell’IRCCS San Raffaele Roma. Robot per la riabilitazione ispirati al cervello "Una medicina "personalizzata" è uno degli obiettivi ancora da realizzare. Lo è per i farmaci (di fatto ancora oggi per una determinata patologia tutti i pazienti assumono lo stesso farmaco anche se già si sa che per vari motivi - genetici, metabolici, da interazione con altre medicine - alcuni risponderanno di più, altri di meno, ed alcuni avranno – spiega Rossini - più effetti collaterali ed altri di meno) e lo è ancora di più per le procedure riabilitative in particolare a seguito di lesioni del sistema nervoso. Sono infatti quest’ultime ancora di gran lunga la prima causa di disabilità permanenti". "È purtroppo esperienza quotidiana riscontrare che due pazienti che inizialmente avevano un livello di disabilità e lesioni del tutto sovrapponibili recuperano in modo del tutto diverso in termini di autonomie del vivere quotidiano. La causa di questa discrepanza risiede in grossa parte nel fatto che l’intervento riabilitativo - che vede il grosso della sua efficacia nelle prime 8/12 settimane dalla lesione - è sostanzialmente lo stesso sia nel paziente destinato a recuperare molto che in quello che recupererà poco". "Ancora oggi quando si programma un intervento riabilitativo si parte dalla conoscenza del sito della lesione, dalla sua estensione e dai deficit del paziente. Poco o nulla ci si basa sulla conoscenza dettagliata dei circuiti neurali residui all’interno dell’area lesionata, della "riserva neurale" (cioè circuiti silenti mai utilizzati che possono esser chiamati in gioco al momento opportuno), della plasticità e capacità di vicariamento del sistema nervoso di quel determinato paziente. Conoscere preventivamente ed in dettaglio tutti questi aspetti (cosa oggi possibile grazie alle tecnologie di neuroimmagini strutturali e funzionali e delle tecniche neurofisiologiche) permetterebbe di pianificare – conclude il Capo Dipartimento di Neuroscienze dell’IRCCS San Raffaele Roma - su basi individuali l’intervento riabilitativo sia tradizionale che tramite sistemi robotici programmabili. Il valore aggiunto della riabilitazione robotica risiede nella sua ripetibilità dell’esercizio e del compito, nella capacità di misurare con precisione la performance, nell’abilità di adattarsi progressivamente al recupero funzionale o di concentrarsi sugli aspetti ancora deficitari. Il tutto -ovviamente- sotto supervisione competente del medico e del tecnico riabilitatore. Spendere un poco di più oggi per spendere molto di meno per il resto della vita di un paziente (se anche non si vuole considerare nel termine di "spesa" la sofferenza individuale e famigliare di chi rimane disabile) dovrebbe essere l’obiettivo di chiunque si occupa di programmazione e di politica sanitaria”.

tag
riabilitazione robotica
riabilitazione
robotica
riabilitazione roma
paolo maria rossini
prof. rossini
irccs san raffaele roma
san raffaele roma
neuroni
cervello
robot

Oltre la fantasia IA, un robot si ribella e attacca gli operai: il video-choc

Frontiere Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

Black mirror Cina, a Pechino robot alle prese con la mezza Maratona: vince Tiangong Ultra

Ti potrebbero interessare

IA, un robot si ribella e attacca gli operai: il video-choc

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

Gianluigi Paragone

Cina, a Pechino robot alle prese con la mezza Maratona: vince Tiangong Ultra

Monteguidi, la storia del ristorante salvato dal cameriere-robot

Claudia Osmetti

Tumore allo stomaco ed Helicobacter, 11 milioni di casi: cosa sta succedendo

L'Helicobacter pylori, un batterio comune presente nello stomaco, potrebbe essere responsabile del 76 per cento dei ...

Hiv, il ritorno in Italia: +24% in un anno, la regione più colpita

Il numero delle nuove diagnosi di HIV in Italia ha registrato un preoccupante incremento. Nel 2023 sono stati notificati...

Estate, "mai nudi sulla sabbia". cosa si rischia in spiaggia al mare

Cosa rischiano i bambini che giocano e si divertono in spiaggia d'estate? La dottoressa Elena Bozzola, pediatra e co...

Ecco i 7 sintomi per riconoscere un ictus

Come riconoscere i segnali di un ictus? Si verifica quando l’afflusso di sangue al cervello viene interrotto, port...