CATEGORIE

Le nuove valvole sui termosifoni: paghi anche se sono spenti

di Sara Ghisoni venerdì 8 dicembre 2017

1' di lettura

Arrivano brutte sorprese dalla bolletta dei consumi del gas domestico. Anche se durante il periodo estivo i termosifoni restano spenti, per colpa dei ripartitori di calore - ormai obbligatori per legge - vengono rilevati come se fossero accesi. L'allarme è partito dalla rivista il Salvagente, dopo che l'inquilino di un condominio di Melzo, in provincia di Milano, ha scoperto costi sospetti sul riscaldamento in piena estate. Il signor Franco Lodigiani ha raccontato la sua scoperta all'associazione dei consumatori fatta lo scorso settembre, quando la scatoletta aveva rilevato 315 scatti, circa 30 euro, cioè il 5% del consumo di un anno, nonostante gli strumenti per la rivelazione dei consumi fossero stati azzerati alla fine dell'inverno. Il fenomeno ha una spiegazione tecnica, ma non ancora una soluzione, come ha chiarito Franco Pozzoni, presidente di Cna installazione impianti in Lombardia: "È normale, la scatoletta bianca misura la differenza di calore del radiatore rispetto all'ambiente- se ho un radiatore che è irraggiato dal sole durante l’estate, e si scalda la piastra d’acciaio, questa diventa cada rispetto all'ambiente, il ripartitore comincia a conteggiare". Il giornale ha contattato un ingegnere ed ha confermato che è sufficiente quindi una differenza di temperatura anche pari a 3-4° tra radiatore e atmosfera circostante per avviare il conteggio degli scatti.  

Il leghista Panza Europarlamento, altro che "green": ecco la temperatura dell'aula vuota

le regole Riscaldamento, cambia tutto: i nuovi orari zona per zona

Le disposizioni Gas, Cingolani firma il decreto: consumi ridotti, ecco le nuove regole

tag

Europarlamento, altro che "green": ecco la temperatura dell'aula vuota

Fabio Rubini

Riscaldamento, cambia tutto: i nuovi orari zona per zona

Gas, Cingolani firma il decreto: consumi ridotti, ecco le nuove regole

Riscaldamento, termosifoni abbassati e orario ridotto: cosa cambierà

Michele Zaccardi

Kosmos 482, si avvicina il rientro incontrollato della sonda sovietica: cosa rischiamo

Si avvicina il momento del rientro incontrollato nell'atmosfera terrestre della sonda sovietica Kosmos 482, lanciata...

L'irresistibile superiorità del burro

In questa rubrica ragionammo su come, per ragioni storiche, l’acciuga fece l’unità d’Italia. Un...
Andrea Tempestini

Cancro al polmone, via libera al tislelizumab: cosa cambia

BeOne Medicines, azienda oncologica globale, ha annunciato oggi, giovedì 8 maggio, che la Commissione europea ha ...

Conclave, blocco delle coperture? Le tv si affidano a Musk

La tv si affida a Elon Musk. Durante questi giorni di Conclave, sono diverse le troupe televisive che si appoggiano ...