CATEGORIE

Aglio, il pazzesco uso in medicina: la scoperta, è l'alleato contro la tremenda malattia

di Alessandra Menzani domenica 24 dicembre 2017

1' di lettura

L'aglio per qualcuno è indigesto ma le sue proprietà benefiche sono note. Abbassa la pressione, e questo è risaputo. Ora emerge anche un altro uso in medicina. Come si legge su Dagospia, che riprende Blasting News, l'Università di Albany a New York ha scoperto che l'aglio, preso insieme al fluoro, contrasterebbe la riproduzione delle cellule del cancro nel nostro corpo. Dopo aver effettuato svariati esperimenti sulle uova di una gallina, gli scienziati hanno scoperto che unendo aglio e fluoro si mette a punto un'arma molto potente in grado di impedire la formazione dei vasi sanguigni nella massa tumorale. Nell'aglio sono contenute molte sostanze come garlicina, allina, bisolfuro di allile, dalle proprietà antisettiche e antimicrobiche. L'idea del fluoro invece c'è stata per la sua nota proprietà di reattività, inoltre è già utilizzato ampiamente per la composizione dei farmaci. La ricerca scientifica è stata pubblicata sulla rivista scientifica Molecules, che racconta come è nata l'idea di modificare alcune sostanze estratte direttamente dall'aglio; gli atomi di idrogeno sono stati sostituiti con quelli del fluoro, noto anche perchè contrasta le ulcere e abbassa il colesterolo. Nell'aglio sono anche presenti tantissimi nutrienti come potassio, magnesio, calcio, provitamina A, folati, vitamine B1 e B2, vitamina PP.

Raccomandazioni Tumore, ecco i 4 cibi da evitare

Nero su bianco Tumori e zucchero, rischio-malattia quintuplicato: lo studio-choc, ecco in quali casi

Attenzione Tumore al pancreas, prevenzione: ecco le tre abitudini che possono condannarti

tag

Tumore, ecco i 4 cibi da evitare

Tumori e zucchero, rischio-malattia quintuplicato: lo studio-choc, ecco in quali casi

Tumore al pancreas, prevenzione: ecco le tre abitudini che possono condannarti

Tumori e alimentazione, l'errore a tavola che commette il 93% degli italiani: cresce il rischio

Kosmos 482, si avvicina il rientro incontrollato della sonda sovietica: cosa rischiamo

Si avvicina il momento del rientro incontrollato nell'atmosfera terrestre della sonda sovietica Kosmos 482, lanciata...

L'irresistibile superiorità del burro

In questa rubrica ragionammo su come, per ragioni storiche, l’acciuga fece l’unità d’Italia. Un...
Andrea Tempestini

Cancro al polmone, via libera al tislelizumab: cosa cambia

BeOne Medicines, azienda oncologica globale, ha annunciato oggi, giovedì 8 maggio, che la Commissione europea ha ...

Conclave, blocco delle coperture? Le tv si affidano a Musk

La tv si affida a Elon Musk. Durante questi giorni di Conclave, sono diverse le troupe televisive che si appoggiano ...