CATEGORIE

Pasta. tutto quello che abbiamo sempre sbagliato. Dieta, quando mangiarla secondo la scienza

di Maria Pezzi domenica 12 maggio 2019

2' di lettura

Evitare la pasta la sera: è una delle regole più diffuse nelle diete. O almeno, in passato. Il motivo è semplice: la pasta contiene carboidrati e, fino a ora, tutti i nutrizionisti erano convinti che questo alimento andasse consumato a pranzo, lasciando per la cena le proteine. Ma ora gli esperti dell’Istituto superiore di sanità (Iss) smentiscono questa idea e, anzi, dicono che la pasta la sera fa bene. Come scrive l’Istituto superiore di sanità, infatti, pane, pasta e riso sono alimenti ricchi di carboidrati: nutrienti che il nostro corpo utilizza in via preferenziale per ottenere energia. Per un’alimentazione equilibrata, è sicuramente importante non mangiarne più del dovuto e stare attenti a consumarli in porzioni adeguate al proprio fisico, all’età e all’attività fisica svolta. È bene, inoltre, avere degli accorgimenti, per esempio evitare condimenti elaborati per i primi piatti, quindi più ricchi di grassi e difficili da digerire. Tuttavia, la convinzione che i carboidrati debbano essere esclusi dalla dieta, o che sia meglio assumerli durante il giorno e non la sera, è priva di fondamenta. Per approfondire leggi anche: Ferro nel sangue: quali problemi hai se ti manca La cronodieta è al centro di diverse ricerche scientifiche, che mirano a comprendere come le oscillazioni ormonali che si verificano durante la giornata possano avere una relazione con l’utilizzo dei nutrienti introdotti con l’alimentazione e come questa relazione possa giocare un ruolo importante nell’aumento e nella perdita di peso; discorso che è molto più generale rispetto al concentrarsi sul solo consumo di carboidrati durante il pasto serale. Ciò che è invece importante è non consumare a tarda sera pasti troppo abbondanti, soprattutto ricchi in grassi poiché l’energia in eccesso acquisita prima di andare a letto viene più difficilmente bruciata ed ha maggiori probabilità di essere accumulata sotto forma di grasso corporeo. 

L'avviso "Pezzi di legno nella pasta": richiamato il noto marchio

Carrello della spesa Supermercato, giù pasta e carne: cosa cresce, un dato in controtendenza

Gastronomia Francia, fango sulla cucina italiana: "Inganni del governo nazionalista"

tag

"Pezzi di legno nella pasta": richiamato il noto marchio

Supermercato, giù pasta e carne: cosa cresce, un dato in controtendenza

Attilio Barbieri

Francia, fango sulla cucina italiana: "Inganni del governo nazionalista"

Mauro Zanon

Rummo, il patron della pasta insultato e boicottato per aver ospitato Salvini

Kosmos 482, si avvicina il rientro incontrollato della sonda sovietica: cosa rischiamo

Si avvicina il momento del rientro incontrollato nell'atmosfera terrestre della sonda sovietica Kosmos 482, lanciata...

L'irresistibile superiorità del burro

In questa rubrica ragionammo su come, per ragioni storiche, l’acciuga fece l’unità d’Italia. Un...
Andrea Tempestini

Cancro al polmone, via libera al tislelizumab: cosa cambia

BeOne Medicines, azienda oncologica globale, ha annunciato oggi, giovedì 8 maggio, che la Commissione europea ha ...

Conclave, blocco delle coperture? Le tv si affidano a Musk

La tv si affida a Elon Musk. Durante questi giorni di Conclave, sono diverse le troupe televisive che si appoggiano ...