CATEGORIE

Apnee notturne, un sintomo da non sottovalutare: ecco che cosa rischi e come si combattono

di Cristina Agostini domenica 13 ottobre 2019

2' di lettura

Le apnee notturne sono spesso un segnale sottovalutato. Consistono in una interruzione della respirazione lunga spesso oltre 10 secondi con conseguente riduzione del livello di ossigeno nel sangue, e possono causare malattie cardio e cerebrovascolari come ictus, ipertensione, fibrillazione atriale, infarto, e problemi metabolici come il diabete. Ma non solo. Beniamino D'Errico, cofondatore della Società Italiana di Medicina del Sonno Odontoiatrica ed esperto nella gestione dei pazienti Osas, spiega in una intervista a Il Giorno che "l'apnea notturna negli adulti è dovuta a un collasso delle vie respiratorie superiori: palato molle, ugola, faringe, cioè quelle strutture che non sono rinforzate da cartilagine come, per esempio, le vie aeree nasali". Leggi anche: Pisolino pomeridiano miracoloso per la salute. Anche breve, ecco quale malattia può evitare Quindi chi ne soffre "ha una maggiore predisposizione all'ictus e alle malattie cardiovascolari. Si attiva, infatti, il sistema nervoso simpatico, con il rilascio di 'ormoni dello stress' (catecolamine) con la produzione di proteine infiammatorie, che danneggiano progressivamente il rivestimento endoteliale (la parete interna dei vasi sanguigni). Tutto ciò genera stress ossidativo. Ed è proprio questo stress ossidativo cronico con conseguente danno delle pareti dei vasi arteriosi che, nei pazienti con Osas può provocare problemi cardiovascolari e ictus".  Per controllarle "si possono applicare apparecchi odontoiatrici non invasivi che provocano un avanzamento mandibolare di pochi millimetri che permette una respirazione migliore. Il trattamento gold standard nei casi gravi prevede l'impiego di un apparecchio ventilatorio (CPAP) composto da una mascherina facciale collegata a un piccolo compressore da tenere sul comodino. L' apparecchio fornisce alle vie aeree una corrente di aria a una pressione lievemente superiore a quella dell' ambiente. Questa pressione positiva mantiene aperte le vie aeree per tutta la notte. Nei casi più complicati, infine, la chirurgia può fornire soluzioni valide".

Lo studio Alzheimer e fase-Rem: ecco chi è a rischio

Lo studio Alzheimer, occhio: cosa succede se si dorme poco

Lo studio Sonno, andate a letto tardi? Ecco cosa rischiate

tag

Alzheimer e fase-Rem: ecco chi è a rischio

Alzheimer, occhio: cosa succede se si dorme poco

Sonno, andate a letto tardi? Ecco cosa rischiate

Demenza, le 8 ore di sonno e l'indizio che rivela la malattia: cosa emerge dall'ultimo studio

Kosmos 482, si avvicina il rientro incontrollato della sonda sovietica: cosa rischiamo

Si avvicina il momento del rientro incontrollato nell'atmosfera terrestre della sonda sovietica Kosmos 482, lanciata...

L'irresistibile superiorità del burro

In questa rubrica ragionammo su come, per ragioni storiche, l’acciuga fece l’unità d’Italia. Un...
Andrea Tempestini

Cancro al polmone, via libera al tislelizumab: cosa cambia

BeOne Medicines, azienda oncologica globale, ha annunciato oggi, giovedì 8 maggio, che la Commissione europea ha ...

Conclave, blocco delle coperture? Le tv si affidano a Musk

La tv si affida a Elon Musk. Durante questi giorni di Conclave, sono diverse le troupe televisive che si appoggiano ...