CATEGORIE

Tumori, la salvezza è in un cucchiaino da caffè. Svolta: la sostanza (quotidiana) che può guarirli

di Marco Rossi sabato 11 gennaio 2020

1' di lettura

Sono stati messi sotto processo, accusati di provocare il cancro. Ora i dolcificanti artificiali non solo vengono scagionati ma si scopre che potrebbero contenere le molecole chiave per combattere i tumori. Non tutti, solo quelli a base di saccarina e acesulfame. Tipo il Dietor, giusto per citare una delle marche più note. Esclusi invece dalla partita i surrogati dello zucchero a base di aspartame. Lo scrive il giornale in edicola venerdì dieci gennaio. Per approfondire leggi anche: Dolcificanti, Melania Rizzoli smascherala panzana su cosa fa dimagrire La prospettiva di una seconda vita per la saccarina non è una fake news lanciata da qualche sito di salute e benessere. Ma ha basi scientifiche più che serie che potrebbero elevarla dal bancone del bar alla terapia oncologica. Così emerge dalle ricerche del team internazionale guidato da Claudiu Supuran, docente dell' Università di Firenze, e pubblicato sul Journal of Medicinal Chemistry. Per di più, in Canada e negli Stati Uniti, le cellule dolcificanti sono già alla seconda fase di analisi per vedere se potranno diventare un farmaco oncologico vero e proprio o meno. Per questa decisione bisognerà aspettare ancora qualche anno («fra i tre e i sei anni» è cauto Supuran) ma il percorso promette bene.

Frontiere Cancro al polmone, via libera al tislelizumab: cosa cambia

Al San Raffaele Tumori, l'esame rivoluzionario che scova la malattia: come cambia la battaglia

La scoperta italiana Tumori e infarto? Quanti cucchiai di olio d'oliva al giorno per abbattere il rischio

tag

Cancro al polmone, via libera al tislelizumab: cosa cambia

Tumori, l'esame rivoluzionario che scova la malattia: come cambia la battaglia

Marta Ammoni

Tumori e infarto? Quanti cucchiai di olio d'oliva al giorno per abbattere il rischio

Aumento tumori nei giovani e invecchiamento accelerato, Tasciotti: "Da uno studio, preziose informazioni"

Obesità, il nuovo farmaco: chi può usarlo

Attenzione: sono farmaci, non panacee universali. Sarebbe bello, sarebbe comodo, ma i chili in più non si combatt...
Claudia Osmetti

Parkinson e campi da golf: dati-choc

Uno studio scopre un possibile legame pericoloso tra i campi da golf e il Parkinson. Secondo il gruppo di ricercatori de...

Parmigiano, riso, salumi: la dittatura delle imitazioni

Le imitazioni e i doppioni delle grandi specialità italiane non sono mai stati così forti. Non si tr...
Attilio Barbieri

Kosmos 482, si avvicina il rientro incontrollato della sonda sovietica: cosa rischiamo

Si avvicina il momento del rientro incontrollato nell'atmosfera terrestre della sonda sovietica Kosmos 482, lanciata...