CATEGORIE

Insonnia, cosa succede se smetti di usare la sera lo smartphone

di Maria Pezzi domenica 26 maggio 2019

2' di lettura

Che i telefoni cellulari siano nemici del sonno lo avevamo intuito. Ma adesso arriva uno studio che lo dimostrerebbe. Come riporta l'Ansa, basta una settimana senza usare smartphone e tablet prima di andare a letto per regolarizzare il sonno degli adolescenti, disturbato dalla luce sulle frequenze del blu prodotta dai dispositivi. Questo il risultato di un accuratissimo studio presentato nel convegno della Società Europea di Endocrinologia in corso a Lione. I ricercatori del Netherlands Institute of Neuroscience hanno studiato un gruppo di 55 adolescenti, trovando che quelli che passavano più di 4 ore al giorno davanti allo schermo si addormentavano in media 30 minuti dopo e avevano una maggiore probabilità di svegliarsi di notte.  Per l'esperimento è stato chiesto a 25 degli utilizzatori frequenti di indossare degli occhiali che bloccano la luce blu o di evitare del tutto gli schermi la sera per due settimane. Già dopo sette giorni, riportano gli autori della ricerca, il ritmo sonno veglia dei soggetti si è regolarizzato, diventando praticamente uguale a quello degli utilizzatori più sporadici. Per approfondire leggi anche: Mancanza di ferro, cosa accade al tuo corpo "Quello che abbiamo dimostrato - spiegano gli autori - è che i problemi nel dormire possono essere risolti facilmente minimizzando l'esposizione serale o schermando la luce blu". Una limitazione del tempo passato davanti allo schermo, conferma uno studio su Plos One, è opportuna fin dall'asilo. Secondo i ricercatori dell'università di Alberta i bimbi di cinque anni che guardano tv o smartphone per più di due ore hanno un rischio sei volte maggiore di avere problemi di attenzione all'asilo. 

Lo sapevate? Bancomat, il trucchetto del tasto 9 che in pochi conoscono: cosa succede se lo premi

i consigli Sonno e alimentazione, cosa non devi mai mangiare prima di andare a letto (e quali rischi corri)

Rimedi Insonnia, attenzione al colore della luce: perché non riuscite a dormire

tag

Bancomat, il trucchetto del tasto 9 che in pochi conoscono: cosa succede se lo premi

Sonno e alimentazione, cosa non devi mai mangiare prima di andare a letto (e quali rischi corri)

Insonnia, attenzione al colore della luce: perché non riuscite a dormire

Smartphone, scoppia il caso "pinky phone": la nuova "malattia" che prolifera tra la Gen Z

Unione Europea, la multa choc a TikTok: "Dati inviati alla Cina"

Guai per TikTok. La Commissione irlandese per la protezione dei dati ha multato il noto social network. La decisione &eg...

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone