CATEGORIE

Mestoli e utensili in poliammide: allarme dalla Germania per il rilascio di sostanze potenzialmente pericolose

di Cristina Agostini domenica 10 novembre 2019

1' di lettura

Allarme poliammide su mestoli e utensili da cucina. L'istituto tedesco per la valutazione del rischio, il Bfr, rivela ilfattoalimentare.it, ha diffuso un documento in cui lancia l'allerta sulla plastica utilizzata per questi strumenti e invita a limitare il più possibile il contatto di questi utensili con il cibo, soprattutto quando è caldo, per la migrazione di alcune componenti di questo materiale. Le sostanze potenzialmente nocive presenti nella poliammide sono degli oligomeri ciclici che si possono formare durante la produzione della plastica.   Leggi anche: Friselle ritirate dagli scaffali, allarme al super: sostanza tossica oltre i limiti, non consumatele Su 23 dei 33 strumenti analizzati i valori erano sopra i limiti: in condizioni normali questi oligomeri non sono genotossici, cioè non arrecano danni al Dna, ma possono causare effetti nocivi a fegato e tiroide, soprattutto se in alte dosi. Il Bfr ha quindi invitato i produttori ad eseguire test specifici attenendosi a quanto indicato dall'Efsa su questi materiali in modo da ridurre al minimo la migrazione. Intanto, i consumatori dovrebbero limitare il più possibile i contatti tra gli utensili in poliammide e il cibo, soprattutto quando si superano i 70 gradi.

tag
mestoli
utensili
poliammide

Rischi per la salute Utensili da cucina, sono neri e di plastica? "Fai attenzione": ecco perché

Ti potrebbero interessare

Utensili da cucina, sono neri e di plastica? "Fai attenzione": ecco perché

La bilancia può "mentire": ecco quando e come pesarsi

Non sempre la bilancia è affidabile. Neppure se è una delle migliori. Diversi fattori, infatti, influiscon...

Cocomero, come sono le nuove angurie: prezzi, gusto e semi

Il mercato delle angurie si è evoluto notevolmente negli ultimi decenni. Fino alla fine degli anni Novanta era co...
Attilio Barbieri

Una pasta estiva con quello che c'è nel frigo...

Questo sì che è un periodo incasinato, poco tempo e molto caldo (l’afa c'entra poco ma certo non...
Andrea Tempestini

Clima, Georgiadis: "Inutile dire che il mondo finisce domani"

La prima cosa che noti è che Teodoro Georgiadis non alza mai la voce. Non ha un tono concitato, non si fa prender...
Claudia Osmetti