CATEGORIE

Speck, lo conservi in frigorifero sottovuoto? Segreto svelato: ecco come lo devi consumare

di Teresa Pica domenica 19 maggio 2019

1' di lettura

In ascesa c'è... lo speck dell'Alto Adige, prodotto che sta vivendo un momento di grande successo con dati sul consumo che attestano l'esaurimento annuo dell'intera produzione. Come ricorda Il Messaggero, però, per gustare al meglio alcuni prodotti bisognerebbe vedere dove nascono e parlare con chi li produce e non è detto che si riesca comunque a scoprirne tutti i segreti. Fratello meno noto dei prosciutti di Parma e San Daniele, dietro al successo c'è la qualità delle materie prime, l'estrema versatilità in cucina e il sapore inconfondibile. Leggi anche: Salame Golfetta affettato e confezionato. Il Rischio salmonella, Conad lo ritira dai supermercati I produttori di speck IGP ricordano che per godere al meglio del suo sapore e proprietà bisogna conservare lo speck in luogo fresco e buio o in frigorifero, rimuoverlo dalla confezione sottovuoto alcune ore prima del consumo. Va tagliato sempre controfibra, iniziando dal bordo, poiché si asciuga più facilmente e in questo modo la tenerezza dello speck si sprigiona completamente in bocca.

Tarocchi e non solo Parmigiano, riso, salumi: la dittatura delle imitazioni

Ospedale di Brunico Villa Ottone, muore a 7 anni dopo l'ora di educazione fisica: tragedia a scuola

Il caso Sepp Kerschbaumer, volantini choc in Alto Adige: "Grazie per la tua missione"

tag

Ti potrebbero interessare

Parmigiano, riso, salumi: la dittatura delle imitazioni

Attilio Barbieri

Villa Ottone, muore a 7 anni dopo l'ora di educazione fisica: tragedia a scuola

Sepp Kerschbaumer, volantini choc in Alto Adige: "Grazie per la tua missione"

Roberto Tortora

Matilde Lorenzi, il giallo del video: "Mai visto indagini chiuse così in fretta"

Zichichi, la bellezza spirituale della matematica accresce il nostro desiderio di infinito

«Per ogni matematico c’è un senso d’infinito nel dar la caccia ai numeri già sfuggenti d...
Dario Pregnolato

Cipolle, 70 varietà diverse: tutto quello che non sapete

L'Italia custodisce nei suoi terreni un tesoro spesso sottovalutato: la cipolla, umile regina della cucina tradizion...
Attilio Barbieri

Obesità, il nuovo farmaco: chi può usarlo

Attenzione: sono farmaci, non panacee universali. Sarebbe bello, sarebbe comodo, ma i chili in più non si combatt...
Claudia Osmetti

Parkinson e campi da golf: dati-choc

Uno studio scopre un possibile legame pericoloso tra i campi da golf e il Parkinson. Secondo il gruppo di ricercatori de...