CATEGORIE

Le alluvioni devastano il Nord Italia, il ruolo del Mar Tirreno "bollente"

di Maria Pezzi domenica 27 ottobre 2019

2' di lettura

La Liguria, come spesso accade, è la regione più ferita da questi nubifragi. Luigi D' Angelo, coordinatore delle emergenze, con Repubblica fa una analisi delle condizioni che rendono la zona particolarmente vulnerabile. "Abbiamo misurato intensità di pioggia anche di 50 millimetri all'ora, che sono tanti. Il maltempo batte sulla Liguria da martedì scorso. E la perturbazione in attenuazione oggi, domani verrà rimpiazzata da un' altra. Sembra un po' di essere ai Tropici. Ma noi non siamo ai Tropici". Il caldo c' entra qualcosa con la violenza dei temporali? "Il mare è caldo dopo l' estate. Oggi è intorno ai 20 gradi. In circa mezzo secolo è aumentato di un grado, che è davvero tanto. Da sud-ovest soffia il libeccio, un vento caldo che fa evaporare l' acqua dal Tirreno, riempie l' atmosfera di vapore e alimenta di continuo il temporale. Per questo l' occhio non va via. Nel frattempo da nord arriva aria fredda in quota, come è frequente in autunno. Fra la superficie e l' alta quota c' è una differenza di temperatura molto forte". Per approfondire leggi anche: Meteo, Nordovest sotto acqua Insomma, il problema è che l'"aria calda deve stare sopra e quella fredda sotto, altrimenti c' è instabilità".  Arriva aria calda nel Tirreno: "Arriva in Liguria, incontra le montagne, sale e porta in quota tutto il suo carico di umidità. La risalita è rapida e turbolenta. L' atmosfera, in queste condizioni, diventa molto instabile. È un meccanismo tipico dell' autunno, ma ora è più intenso. Nel 2018 in ottobre al Nord si era registrato il 90% di pioggia in più. In estate invece c' era stata siccità".

Attenzione Meteo, Giuliacci: il weekend di maggio da evitare assolutamente

Giuliacci Meteo Giualicci, attenzione al weekend del 10 maggio

Maltempo a Varese, vigili del fuoco al lavoro dopo l'esondazione dell'Olona

tag

Meteo, Giuliacci: il weekend di maggio da evitare assolutamente

Meteo Giualicci, attenzione al weekend del 10 maggio

Maltempo a Varese, vigili del fuoco al lavoro dopo l'esondazione dell'Olona

Fiorello, falsi festini a luci rosse: denunciato, ma la colpa è dei magistrati

Kosmos 482, si avvicina il rientro incontrollato della sonda sovietica: cosa rischiamo

Si avvicina il momento del rientro incontrollato nell'atmosfera terrestre della sonda sovietica Kosmos 482, lanciata...

L'irresistibile superiorità del burro

In questa rubrica ragionammo su come, per ragioni storiche, l’acciuga fece l’unità d’Italia. Un...
Andrea Tempestini

Cancro al polmone, via libera al tislelizumab: cosa cambia

BeOne Medicines, azienda oncologica globale, ha annunciato oggi, giovedì 8 maggio, che la Commissione europea ha ...

Conclave, blocco delle coperture? Le tv si affidano a Musk

La tv si affida a Elon Musk. Durante questi giorni di Conclave, sono diverse le troupe televisive che si appoggiano ...