CATEGORIE

Artrosi, l'ultima frontiera per combatterla è la "rigenerazione"

di Caterina Spinelli sabato 15 settembre 2018

2' di lettura

L'età media si allunga e per questo è fondamentale vivere bene. Per farlo anche la medicina si sta indirizzando alla rigenerazione. "L'autosufficienza fisica è sempre più importante e la medicina sta prendendo questa nuova direzione con presidi sanitari via via più innovativi", racconta il professor Claudio Zorzi, direttore dell'ortopedia e della traumatologia all'ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar, in provincia di Verona, al quotidiano Il Giornale. Leggi anche: Il falso mito del colesterolo buono L'ortopedia di Negrar è la prima struttura in Italia a intervenire con procedure chirurgiche innovative. Infatti l'equipe di Zorzi è specializzata nella protesi bilaterale del ginocchio. L'artrosi, che causa il logoramento delle articolazioni, spesso colpisce entrambe le ginocchia, "ma se accade solo ad una di queste, si crea un disequilibrio assiale - chiarisce il direttore - e l'agire sull'altra articolazione richiede tempo che può a sua volta provocare danni irreparabili agli anziani. La protesi bilaterale, invece, ha più di un vantaggio: un immediato allineamento degli arti inferiori, un miglioramento nella riabilitazione perché il paziente distribuisce in maniera più omogenea il carico su entrambe le ginocchia senza stressare l' arto non operato, un unico ricovero, una sola anestesia e un costo minore per il sistema sanitario". Leggi anche: In arrivo la pillola contro l'obesità: blocca la fame e fa perdere peso Ma non solo, perché il Negrar allinea all'ortopedia conservativa quella rigenerativa: "In queste terapie si utilizzano cellule staminali del paziente. Queste unità biologiche rappresentano un accelerante rigenerativo nei processi di riparazione del tessuto danneggiato o usurato, ma soprattutto combattono l'artrosi e permettono di evitare o di rinviare di vari anni l'impianto di protesi" conclude il professor Zorzi. 

tag
claudio zorzi
ortopedia
artrosi

IL DECALOGO Si torna tra i banchi di scuola“Fate attenzione alla schiena!”

RICERCA SCIENTIFICA Fondazione Ibsa, al via il bandoper premiare cinque ricercatori

ORTOPEDIA Siot: “Il futuro delle ossa? Si costruisce da bambini”

Ti potrebbero interessare

Si torna tra i banchi di scuola“Fate attenzione alla schiena!”

Maria Rita Montebelli

Fondazione Ibsa, al via il bandoper premiare cinque ricercatori

Maria Rita Montebelli

Siot: “Il futuro delle ossa? Si costruisce da bambini”

Maria Rita Montebelli

Chirurgia soft per l'anca'rivoluzione' in ortopedia

Maria Rita Montebelli

Tumore allo stomaco ed Helicobacter, 11 milioni di casi: cosa sta succedendo

L'Helicobacter pylori, un batterio comune presente nello stomaco, potrebbe essere responsabile del 76 per cento dei ...

La bilancia può "mentire": ecco quando e come pesarsi

Non sempre la bilancia è affidabile. Neppure se è una delle migliori. Diversi fattori, infatti, influiscon...

Cocomero, come sono le nuove angurie: prezzi, gusto e semi

Il mercato delle angurie si è evoluto notevolmente negli ultimi decenni. Fino alla fine degli anni Novanta era co...
Attilio Barbieri

Una pasta estiva con quello che c'è nel frigo...

Questo sì che è un periodo incasinato, poco tempo e molto caldo (l’afa c'entra poco ma certo non...
Andrea Tempestini