CATEGORIE

Problemi di calvizie? La soluzione arriva dalle cellule staminali dei topi

di Benedetta Vitetta sabato 6 gennaio 2018

1' di lettura

Problemi di calvizie? Niente paura d'ora in poi la soluzione arriva dalle cellule staminali dei topi. Che riusciranno, nel giro di poco tempo, a farvi ricrescere una chioma folta. Parola dei ricercatori della Indiana University School of Medicine (Usa) che hanno coltivato il primo tessuto cutaneo sviluppato in laboratorio completo di follicoli piliferi. Nel caso specifico di capelli. Un "modello" di cuoio capelluto a tutti gli effetti, sviluppato utilizzando le cellule staminali di topo, che potrà rivelarsi utile per testare farmaci, compresi quelli per favorire la crescita dei capelli. Il lavoro è stato pubblicato sulla rivista Cell Reports.  Karl Koehler, assistente di otorinolaringoiatria presso la Scuola di Medicina dell'Università dell'Indiana, ha utilizzato cellule staminali pluripotenti dei topi, che possono svilupparsi in qualsiasi tipo di cellule del corpo, per sviluppare una singola unità organoidale della pelle in coltura. Il medico è quindi riusciuto a ricreare sia allo strato di epidermide (superiore) che di derma (inferiore), che crescono insieme in un processo specifico che consente ai follicoli di dare poi luogo alla peluria.

Aveva 83 anni Cesare Ragazzi, "malore improvviso": morto l'uomo della lotta alla calvizie

Clic Colonia di topi sbuca dagli scavi a Milano: la foto fa il giro del web

Degrado capitale Vincenzo Salemme al Sistina, panico in sala: "Vi ridò i soldi di tasca mia"

tag

Cesare Ragazzi, "malore improvviso": morto l'uomo della lotta alla calvizie

Colonia di topi sbuca dagli scavi a Milano: la foto fa il giro del web

Vincenzo Salemme al Sistina, panico in sala: "Vi ridò i soldi di tasca mia"

Love is in The Hair non è solo una canzone, ma è la soluzione definitiva per chi perde i capelli

Unione Europea, la multa choc a TikTok: "Dati inviati alla Cina"

Guai per TikTok. La Commissione irlandese per la protezione dei dati ha multato il noto social network. La decisione &eg...

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone