CATEGORIE

Riscaldamento globale, il climatologo Franco Prodi: "Il global warming non c'entra con il buco dell'ozono"

di Matteo Legnani sabato 6 gennaio 2018

1' di lettura

La notizia è questa: dal 2005 ad oggi il "buco dell'ozono" si è ridotto del 20%. E la Nasa stima che possa addirittura chiudersi entro il 2060. E' sicuramente di quelle per cui festeggiare. E per finirla di parlare a vanvera di "riscaldamento globale". "I due fenomeni - spiega su Il Giorno il climatologo Franco Prodi commentando proprio i dati Nasa - sono del tutto distinti. Il cosiddetto global warming non causa il buco nell'ozono. E il dato che sta emergendo ne è una prova". Quel che ha funzionato, prosegue Prodi, "è il divieto su scala globale dell'impiego dei clorofluorocarburi, o cfc, che erano impiegati in grandissima quantità nelle bombolette spray e nei frigoriferi. Quei cfc, finendo direttamente in atmosfera e salendo a quote alte, diventavano a contatto col calore dei raggi solari combustibile, che bruciando distruggeva le molecole di ozono. Ora il fenomeno è assai più ridotto". Prodi si dice per la verità anche scettico sull'esistenza di un rapporto diretto tra attività umane e riscaldamento globale: "Il clima - spiega - non può non cambiare, perchè è determinato dalle stelle, in primis il sole, e dal rapporto tra la terra e vari aspetti astrofisici e astronomici. E purtroppo la conoscenza completa del sistema clima ancora non c'è".

Le proiezioni Clima, l'Onu: "2023 assaggio di un futuro catastrofico"

Clima Meteo, "il mare di nuvole". Dolomiti, l'immagine che sconvolge l'Italia

Il meteorologo da Fazio Mercalli, profezia sul clima: "Quando sparirannno Delta del Po e laguna di Venezia"

tag

Clima, l'Onu: "2023 assaggio di un futuro catastrofico"

Meteo, "il mare di nuvole". Dolomiti, l'immagine che sconvolge l'Italia

Giordano Tedoldi

Mercalli, profezia sul clima: "Quando sparirannno Delta del Po e laguna di Venezia"

Meteo, novembre folle in Italia: "Aumento di 1,7 gradi", cosa sta succedendo

Roberto Tortora

Obesità, il nuovo farmaco: chi può usarlo

Attenzione: sono farmaci, non panacee universali. Sarebbe bello, sarebbe comodo, ma i chili in più non si combatt...
Claudia Osmetti

Parkinson e campi da golf: dati-choc

Uno studio scopre un possibile legame pericoloso tra i campi da golf e il Parkinson. Secondo il gruppo di ricercatori de...

Parmigiano, riso, salumi: la dittatura delle imitazioni

Le imitazioni e i doppioni delle grandi specialità italiane non sono mai stati così forti. Non si tr...
Attilio Barbieri

Kosmos 482, si avvicina il rientro incontrollato della sonda sovietica: cosa rischiamo

Si avvicina il momento del rientro incontrollato nell'atmosfera terrestre della sonda sovietica Kosmos 482, lanciata...