CATEGORIE

Scienza, il secondo Big Bang: l'ultima teoria sulla fine del mondo, la piccola particella che spazzerà via l'universo

di Serena Sorce domenica 13 maggio 2018

1' di lettura

Secondo un gruppo di studiosi dell'Università di Harvard, l'universo finirà così come è cominciato, cioè con una grande e potentissima esplosione. Un secondo Big Bang sarà causato da uno stravolgimento delle leggi della fisica in seguito ad una destabilizzazione del bosone di Higgs scoperto dagli scienziati nel 2012. Nel caso in cui la massa della particella dovesse cambiare a causa di una curvatura spazio-temporale vicina ad un buco nero, la fisica come la conosciamo non esisterebbe più. Leggi anche: Buchi neri e origine dell'universo, il gigante Hawking Il bosone di Higgs instabile potrebbe dare inizio ad un’esplosione istantanea come il Big Bang che ha creato il nostro universo. Joseph Lykken, un fisico del Fermi National Accelerator Laboratory non coinvolto nello studio ha detto: “A quanto pare ci troviamo in bilico tra un universo stabile e un universo instabile. È come se fossimo proprio al limite in cui l’universo può durare per un sacco di tempo, ma alla fine dovrebbe fare boom”. Gli studiosi di Harvard che hanno elaborato la teoria hanno calcolato tra quanto potrebbe avvenire l'esplosione e non c'è da preoccuparsi. Sono sicuri almeno al 95% che l’universo durerà come minimo altri 10 alla 58esima anni, tradotto per noi comuni mortali ci restano miliardi di miliardi di miliardi di anni da vivere sul nostro pianeta. 

tag
università di harvard
bosone di higgs

Il lutto Morto Peter Higgs, il fisico che ha scoperto "la particella di Dio": aveva 96 anni

Divertimento universitario Harvard, Malia Obama: sigarette e baci al primo anno di università

Scoperta scientifica Rivoluzione al Cern: oggi è il giorno del Bosone di Higgs

Ti potrebbero interessare

Morto Peter Higgs, il fisico che ha scoperto "la particella di Dio": aveva 96 anni

Harvard, Malia Obama: sigarette e baci al primo anno di università

Sara Ghisoni

Rivoluzione al Cern: oggi è il giorno del Bosone di Higgs

Giulio Bucchi

Il Cern esulta: "La particella di Dio esiste davvero"

Giulio Bucchi

Una pasta estiva con quello che c'è nel frigo...

Questo sì che è un periodo incasinato, poco tempo e molto caldo (l’afa c'entra poco ma certo non...
Andrea Tempestini

Clima, Georgiadis: "Inutile dire che il mondo finisce domani"

La prima cosa che noti è che Teodoro Georgiadis non alza mai la voce. Non ha un tono concitato, non si fa prender...
Claudia Osmetti

Ufo, il progetto segreto dei governi: ecco gli obiettivi

Da quasi 80 anni ci s’interroga sugli UFO, la sigla inglese per “oggetti volanti non identificati”. Ie...
Mirko Molteni

Auricolari, un chip fa ascoltare le nostre telefonate: la scoperta choc

Falla nella sicurezza di alcuni modelli di auricolari wireless: una ricerca pubblicata dal team di sicurezza informatica...