CATEGORIE

Meteo, sarà l'estate delle super-piogge: le zone più a rischio

di Matteo Legnani domenica 8 luglio 2018

2' di lettura

Bombe d'acqua su diverse zone del Piemonte, della Lombardia e dell'Emilia Romagna, ieri. Temporali violentissimi sul Trentino appena pochi giorni fa. L'estate è iniziata con fenomeni meteo repentini e molto intensi, che hanno riguardato soprattutto il nord Italia. Ma anche il centro Europa. Per i meteorologi, le due situazioni sono collegate. La causa è però da ricercarsi nelle temperature particolarmente elevate che si sono registrate su quelle regioni del nord Italia e in molte zone del centro Europa, nei giorni precedenti a temprali e alluvioni. Quel caldo così intenso ha infatti determinato l'accumulo di grandi quantità di energia e di vapore nelle fasce alte dell'atmosfera. Quando poi dal nord Europa sono scese correnti più fredde, è successo il patatrac: prima in centro Europa e poi, appunto, sulle nostre regioni settentrionali. L'orografia fa il resto: montagne, come le Alpi, ma anche zone appenniniche e collinari e quelle pedemontane, favoriscono quei violenti spostamenti di correnti d'aria che danno origine ai fenomeni di maggiore intensità. La particolarità sta, come già accade da qualche anno, nell'intensità estrema di quelle precipitazioni. Ma anche, e questo è un fenomeno più recente ma che si sta riscontrando con sempre maggior frequenza, nella loro essere molto localizzate e ristrette nel tempo. Ieri sera, ad esempio, nell'hinterland settentrionale milanese è piovuto così forte che in brevissimo tempo il fiume Lambro ha raggiunto i 239 centimetri, ben oltre il livello si sicurezza, mentre nella maggior parte delle zone della città non è caduta nemmeno una goccia di pioggia. Leggi anche: Super-caldo? Gli effetti devastanti sull'umore

tag
meteo
previsioni
estate
piogge

Niente panico Mario Giuliacci e il meteo: "Dopo il caldo, i temporali. L'allarmismo fa tanti danni"

Occhio al caffè Capezzone, "ed è subito apocalisse": chi smentisce i giornaloni

Meteo Giuliacci Meteo Giuliacci, "ore contate": afa e temporali, cosa sta per succedere

Ti potrebbero interessare

Mario Giuliacci e il meteo: "Dopo il caldo, i temporali. L'allarmismo fa tanti danni"

Claudia Osmetti

Capezzone, "ed è subito apocalisse": chi smentisce i giornaloni

Meteo Giuliacci, "ore contate": afa e temporali, cosa sta per succedere

Meteo, allarme-Nord: "supercelle e mesocicloni": cosa rischia

La bilancia può "mentire": ecco quando e come pesarsi

Non sempre la bilancia è affidabile. Neppure se è una delle migliori. Diversi fattori, infatti, influiscon...

Cocomero, come sono le nuove angurie: prezzi, gusto e semi

Il mercato delle angurie si è evoluto notevolmente negli ultimi decenni. Fino alla fine degli anni Novanta era co...
Attilio Barbieri

Una pasta estiva con quello che c'è nel frigo...

Questo sì che è un periodo incasinato, poco tempo e molto caldo (l’afa c'entra poco ma certo non...
Andrea Tempestini

Clima, Georgiadis: "Inutile dire che il mondo finisce domani"

La prima cosa che noti è che Teodoro Georgiadis non alza mai la voce. Non ha un tono concitato, non si fa prender...
Claudia Osmetti