CATEGORIE

Carta stagnola e pellicola trasparente, l'errore gravissimo: cibi contaminati e rischi per la salute

di Giulio Bucchi domenica 26 gennaio 2020

2' di lettura

Carta stagnola, pellicola trasparente e contenitori in plastica: la contaminazione degli alimenti conservati (male) è sempre in agguato. "Diversi studi condotti dall'Istituto superiore di sanità e dal Comitato nazionale per la sicurezza alimentare - spiegano al Giornale Carlo Signorelli (docente di Igiene alla Università Vita-Salute San Raffaele di Milano) e Tijana Lalic (Servizio Igiene e Alimenti Asl Parma) - hanno confermato che il rilascio di alluminio da utensili o imballaggi è condizionato dalle loro modalità d'uso e da altri fattori quali tempo, temperatura, stato fisico e composizione dell'alimento". Il rischio aumenta quando il materiale entra in contatto con "alimenti acidi o salati per tempi e temperature elevati". I livelli di rischio di alluminio nell'organismo umano sono di 20mg alla settimana per un bambino di 20 chili e 70mg per un adulto di 70 chili: "In caso di continua e ripetuta assunzione, l'alluminio può accumularsi in diversi organi e tessuti come fegato, reni, ossa e tessuto adiposo, e interferire così con diversi processi biologici con conseguenti effetti tossici e infiammatori".  Leggi anche: Carne alla brace, la regola per una cottura sana. Come non rovinarsi l'organismo Anche pellicola trasparente e contenitori colorati potrebbero causare problemi alla salute, visto che "non tutti i prodotti presenti sugli scaffali dei supermercati siano sicuri al cento per cento". Il pvc, "sebbene sia molto performante - spiegano Signorelli e Lalic al Giornale -, non è adatto a ogni utilizzo a causa della presenza di plastificanti, come gli ftalati". In fase di produzione industriale, questo materiale può rilasciare cloruro di vinile e di additivi come il piombo". I rischi maggiori vengono però dalla modalità di conservazione dei cibi, con la possibile "contaminazione da parte di microrganismi come virus o batteri". Alimenti "sensibili" sono "i prodotti della pesca, le preparazioni alimentari combinate, le uova, la carne suina e i loro derivati". I nemici da cui guardarsi? "Norovirus, clostridium botulinum, campylobacter, epatite A, tossine batteriche, Stec, trichinella e intossicazione da istamina". Anche la cottura incompleta o inadeguata, così come quella a temperatura troppo elevata (cibi fritti o grigliati) espongono a rischi.

Ricerca Alimenti, quali sono quelli che allungano la vita e quelli che la accorciano: lo studio choc

Indagini in corso Messina, batterio killer all'ospedale: sette morti sospette, ecco cosa sta succedendo

Ricerche Spazzolino da denti pieno di batteri? Lo studio che cambia tutto: ecco a cosa servono

tag
carta stagnola
alluminio
alimenti
conservazione
frigorifero
batteri
germi

Ti potrebbero interessare

Alimenti, quali sono quelli che allungano la vita e quelli che la accorciano: lo studio choc

Messina, batterio killer all'ospedale: sette morti sospette, ecco cosa sta succedendo

Spazzolino da denti pieno di batteri? Lo studio che cambia tutto: ecco a cosa servono

Cibo, la regole dei "cinque secondi" funziona? Il parere dell'esperto

Gnocchi, origine ignota e carattere unico

Lo gnocco è storia recente: in Italia (siamo al Nord) sbarca solo tra XVIII e XIX secolo. Forse per questo si por...
Andrea Tempestini

Dalla Gioconda fino all'Ia: autentiche bufale d'autore

Di falsi e falsari nell’arte grondano gli annali. Gli uni e gli altri percorrono la storia come un filo rosso, a v...
Alberto Fraja

Tumore al polmone "non operabile"? La nuova tecnica cambia tutto

Un importante passo avanti nella cura del tumore del polmone avanzato arriva da uno studio internazionale pubblicat...

"È saponoso": quelle malelingue sul coriandolo

La prossimità spaziale, trattasi di sociologia spiccia, influenza le relazioni tra persone: possono sbocciare ins...
Andrea Tempestini