CATEGORIE

Coronavirus, la malattia nata in Cina ora ha un nome: Sars-CoV-2

di Marco Rossi domenica 16 febbraio 2020

1' di lettura

Il coronavirus ha il suo nome: Sars-CoV-2. Glielo ha assegnato il Comitato Internazionale per la tassonomia dei virus, a indicare che si tratta di un fratello dei coronavirus che nel 2002-2003 ha provocato la Sars (Severe acute respiratory syndrome) e che si chiama Sars-CoVs. A trovare il nome è stato il gruppo dell'università di Leida gudato da Alexander E. Gorbalenya,nell'articolo pubblicato sul sito Biorxiv, che ospita gli studi che non hanno ancora superato la revisione della comunità scientifica. Per approfondire leggi anche: Il coronavirus terrorizza anche la Formula 1 L'attuale epidemia di Covid-19 colpisce le basse vie respiratorie ed è il terzo caso in soli due decenni, di un coronavirus che riesce a fare il cosiddetto 'salto di specie', che permette a un virus di per aggredire una specie diversa da quella che lo ospita abitualmente. I ricercatori del Gruppo di studio del coronavirus hanno quindi riconosciuto che si tratta di un virus fratello dei coronavirus responsabili di sindrome respiratoria acuta (Sars-CoVs) delle specie di coronavirus collegati alla Sindrome respiratoria acuta: da qui il nome coronavirus da sindrome respiratoria acuta 2 (Sars-CoV-2). 

tag
coronavirus
sars
nome

Super-esperto Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Spaurcchio sanitario Nuovo coronavirus HKU5-CoV, dalla Cina "dati impressionanti": cosa rischiamo

Fuori controllo Covid, "cosa c'era dentro i camion militari a Bergamo": il caso finisce in tribunale

Ti potrebbero interessare

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Claudia Osmetti

Nuovo coronavirus HKU5-CoV, dalla Cina "dati impressionanti": cosa rischiamo

Covid, "cosa c'era dentro i camion militari a Bergamo": il caso finisce in tribunale

Tridico, l'affondo su Grillo: "M5s, sono favorevole a deroghe"

Una pasta estiva con quello che c'è nel frigo...

Questo sì che è un periodo incasinato, poco tempo e molto caldo (l’afa c'entra poco ma certo non...
Andrea Tempestini

Clima, Georgiadis: "Inutile dire che il mondo finisce domani"

La prima cosa che noti è che Teodoro Georgiadis non alza mai la voce. Non ha un tono concitato, non si fa prender...
Claudia Osmetti

Ufo, il progetto segreto dei governi: ecco gli obiettivi

Da quasi 80 anni ci s’interroga sugli UFO, la sigla inglese per “oggetti volanti non identificati”. Ie...
Mirko Molteni

Auricolari, un chip fa ascoltare le nostre telefonate: la scoperta choc

Falla nella sicurezza di alcuni modelli di auricolari wireless: una ricerca pubblicata dal team di sicurezza informatica...