CATEGORIE

Si chiama Cladis ed è il primo pecorino anticolesterolo

Ottenuto dai ricercatori della facoltà di agraria di Pisa, verrà sperimentato dal Policlinico di Abano Terme–Fondazione Leonardo su donne con problemi cardiovascolari
di carlotta mariani venerdì 17 settembre 2010

2' di lettura

Buone notizie per gli amanti del formaggio. Arriva dall’Italia il nuovo pecorino anticolesterolo. Si chiama cladis, ha lo stesso sapore dell’originale ma è più ricco di acido linoleico coniugato (Cla), un acido grasso della famiglia degli omega3 che contribuisce a proteggere l’organismo dalle malattie cardiovascolari. Ha infatti un effetto benefico sul riequilibrio del livello nel sangue di colesterolo buono (Hdl), a scapito di quello cattivo (Ldl). Lo speciale pecorino è stato creato dai ricercatori della facoltà di agraria dell’Università di Pisa, guidati dal professor Pierlorenzo Secchiari. Il gruppo di ricerca ha utilizzato latte di pecore nutrite con uno specifico mangime ricco di semi di lino estrusi, fonte naturale di precursori dell’acido linoleico coniugato. Nei prossimi tre mesi, i ricercatori del Policlinico di Abano Terme – Fondazione Leonardo testeranno gli effetti del cladis su un campione di 100 pazienti donne ‘over 60’ con problemi cardiovascolari dell’Opera Immacolata Concezione di Padova. La scelta di tester femminili serve a studiare anche le proprietà di questo pecorino nella prevenzione dell’osteoporosi. Il formaggio, infatti, è un’ottima fonte di calcio ma, per l’alto contenuto di grassi saturi, è sconsigliato a chi ha problemi cardiovascolari. "Il ruolo dei grassi nella dieta rappresenta un punto molto controverso – spiega Gaetano Crepaldi, presidente del comitato scientifico della Fondazione Leonardo - alcuni sono considerati fattori di rischio cardiovascolare, mentre altri sono indispensabili per garantire l'apporto calorico, la funzione strutturale per le cellule e altri importanti effetti biologici”. Ora, però, grazie alle proprietà dell’acido linoleico coniugato di cui lo speciale pecorino è ricco, “si aprono nuovi scenari” sottolinea Crepaldi. La sperimentazione avverrà grazie a un finanziamento di 276mila euro concesso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Se le ipotesi verranno confermate, la produzione si estenderà a un allevamento di Onna (L’Aquila), uno dei centri più colpiti dal terremoto dello scorso anno.

tag
pecorino
problemi cardiovascolari
colesterolo
osteoporosi
formaggio
acido grasso
università di pisa
secchiari
policlinico abano terme
fondazione leonardo
crepaldi
dieta
cassa di risparmio di padova e rovigo
onna

Numeri 1 Formaggio, clamoroso sorpasso: schiaffo dell'Italia alla Francia

Tempestine Il miglior piatto da fare in 30 secondi è un formaggio fuso

Specifici nutrienti Dieta, lo studio durato 30 anni: cosa mangiare per vivere (davvero) più a lungo

Ti potrebbero interessare

Formaggio, clamoroso sorpasso: schiaffo dell'Italia alla Francia

Il miglior piatto da fare in 30 secondi è un formaggio fuso

Andrea Tempestini

Dieta, lo studio durato 30 anni: cosa mangiare per vivere (davvero) più a lungo

Dieta termogenica, ecco gli alimenti che bruciano tutto e ti fanno dimagrire: una rivoluzione

Mari italiani, rischio-infezione: la minaccia del virus vibrione

Il mare più caldo sarà anche più piacevole per bagnanti e vacanzieri, ma potrebbe rappresentare anc...

Tumore allo stomaco ed Helicobacter, 11 milioni di casi: cosa sta succedendo

L'Helicobacter pylori, un batterio comune presente nello stomaco, potrebbe essere responsabile del 76 per cento dei ...

Hiv, il ritorno in Italia: +24% in un anno, la regione più colpita

Il numero delle nuove diagnosi di HIV in Italia ha registrato un preoccupante incremento. Nel 2023 sono stati notificati...

Estate, "mai nudi sulla sabbia". cosa si rischia in spiaggia al mare

Cosa rischiano i bambini che giocano e si divertono in spiaggia d'estate? La dottoressa Elena Bozzola, pediatra e co...