CATEGORIE

Formaggio, clamoroso sorpasso: schiaffo dell'Italia alla Francia

domenica 13 luglio 2025

1' di lettura

Cresce ancora nel primo trimestre del 2025 il settore lattiero caseario, con l’Italia che compie uno storico sorpasso su Francia e Olanda e diventa il secondo esportatore mondiale di formaggi. I consumi interni crescono e migliora anche la dinamica dei prezzi all’origine. Sono queste, in estrema sintesi, le principali evidenze messe in luce dall’ultimo “Tendenze Latte” di Ismea, che analizza l’andamento del comparto. In Italia, dopo la crescita del 2024 (+1,9%), la produzione ha subito una flessione dell’1% nel primo quadrimestre 2025. Sul fronte del commercio, con oltre 5,4 miliardi di euro a fronte di 658 mila tonnellate di prodotto, nel 2024 l’Italia è diventato il secondo esportatore mondiale in valore di formaggi e latticini, dietro Germania. In forte espansione le vendite verso USA e Regno Unito. Le esportazioni del comparto hanno continuato a crescere nel primo trimestre 2025: +13,8% in valore e +3,4% in volume.

Cocomero, come sono le nuove angurie: prezzi, gusto e semi

Il mercato delle angurie si è evoluto notevolmente negli ultimi decenni. Fino alla fine degli anni Novanta era co...

tag
formaggio

Tempestine Il miglior piatto da fare in 30 secondi è un formaggio fuso

La testimonianza Alimentazione, "ho mangiato solo carne, burro e formaggio per 8 mesi": uno choc, come si è ridotto

Formaggi, storico primato italiano: Francia umiliata

Ti potrebbero interessare

Il miglior piatto da fare in 30 secondi è un formaggio fuso

Andrea Tempestini

Alimentazione, "ho mangiato solo carne, burro e formaggio per 8 mesi": uno choc, come si è ridotto

Formaggi, storico primato italiano: Francia umiliata

Matteo Bassetti, bimba grave per il formaggio: "Attenti a questi latticini"

Le migliori fragole italiane alla conquista dell’Europa

Le fragole italiane si prepara a conquistare l'Europa. Dopo settant’anni di coltivazione nel Metapontino, la B...
Attilio Barbieri

Anche gli alberi sono migranti climatici: l'ultimo delirio green

Alla nutrita schiera dei migranti climatici ora si aggiungono anche gli alberi: dobbiamo aiutare le foreste a fuggire da...
Andrea Tempestini

Cocomero, come sono le nuove angurie: prezzi, gusto e semi

Il mercato delle angurie si è evoluto notevolmente negli ultimi decenni. Fino alla fine degli anni Novanta era co...
Attilio Barbieri

Una pasta estiva con quello che c'è nel frigo...

Questo sì che è un periodo incasinato, poco tempo e molto caldo (l’afa c'entra poco ma certo non...
Andrea Tempestini