CATEGORIE

All'Italia la presidenza dell'Ue Blockchain Partnership: le opportunità in campo sanitario

di Davide Locano giovedì 11 luglio 2019

2' di lettura

«L’applicazione della tecnologia blockchain ai servizi pubblici garantirà trasparenza e maggiore qualità, ma rappresenterà anche un driver di sviluppo e rafforzamento della spinta innovativa del nostro Paese, andando quindi a creare valore». Massimo Tortorella, presidente di Consulcesi Tech, azienda leader negli ambiti della blockchain e della cybersecurity, considera una grande opportunità il fatto che l’Italia abbia ottenuto a Bruxelles la presidenza dell’EU Blockchain Partnership. L’iniziativa, promossa dalla Commissione Ue, ha come obiettivo quello di creare una piattaforma europea basata sulla tecnologia blockchain per lo sviluppo di servizi pubblici digitali. Tortorella, nel libro “Cripto Svelate: perché da blockchain e monete digitali non si torna più indietro” (Paesi Edizioni), sottolinea anche il ruolo centrale dell’Italia in questa rivoluzione e analizza i numerosi ambiti di applicazione della tecnologia blockchain nella vita di tutti i giorni dei cittadini dove, appunto, i servizi pubblici hanno un peso specifico notevole. In particolare, si sofferma su uno dei servizi che maggiormente incide sulla vita dei cittadini: la sanità. «Rispondere ai bisogni di salute dei cittadini richiede una conoscenza approfondita delle loro esigenze: questo è possibile attraverso indagini verificate, i cui dati sono a prova di fake grazie alla tecnologia blockchain. Survey dedicate alla salute, ma ovviamente applicabili ad ogni altro ambito in cui certezza e immutabilità sono essenziali, ma anche indagini sulla soddisfazione delle prestazioni sanitarie e questionari ad uso delle compagnie assicurative sono solo alcuni dei punti che, grazie a questa tecnologia, possono essere affrontati ottenendo risposte certe e quindi utili a migliorare i servizi offerti ai cittadini. Si potrà dunque stabilire un nuovo standard per la gestione dei dati sanitari, a partire dalle cartelle cliniche: questi entreranno a far parte di un database immutabile e certo, ma consultabile dal personale medico, nel pieno rispetto della privacy e scongiurando i rischi informatici». Secondo il Presidente di Consulcesi Tech un altro importante obiettivo che l’EU Blockchain Partnership può raggiungere, è creare standard di qualità certificati a livello europeo. «Penso ad esempio alla formazione e all’aggiornamento dei professionisti - prosegue Tortorella – che non può prevedere standard diversi da Stato a Stato: servono regole europee. E nella sanità, dove abbiamo sviluppato la nostra expertise, possiamo affermare che l’Italia può senza dubbio essere capofila di un percorso teso ad affrontare la questione attraverso le best practice di ogni Paese e di ogni sistema sanitario».

Frontiere Dr. Crypto: l'IA esiste da decenni, ma serve sempre l'essere umano

La proposta Smog, la causa collettiva: "36mila euro di risarcimento per ogni anno vissuto in una città inquinata"

Consulcesi La ‘rivincita’ degli specializzandi: altri quasi due milioni di euro a 70 medici 

tag

Dr. Crypto: l'IA esiste da decenni, ma serve sempre l'essere umano

Smog, la causa collettiva: "36mila euro di risarcimento per ogni anno vissuto in una città inquinata"

Claudia Osmetti

La ‘rivincita’ degli specializzandi: altri quasi due milioni di euro a 70 medici 

Test Medicina, solo 1 su 5 ce la farà: più facile svaligiare la zecca spagnola?

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri