CATEGORIE

Tumore al cervello, scoperto come "far morire di fame" le cellule cancerose e fermare la diffusione

di Gloria Gismondi venerdì 30 agosto 2019

1' di lettura

Buone notizie sul fronte della ricerca contro il tumore al cervello infantile. I ricercatori della Yale University, dell'Università dell'Iowa e del Translational Genomics Research Institute (Tgen), hanno pubblicato sulla rivista Nature Communications i risultati delle loro ricerche, dichiarando di aver identificato il modo per interrompere il processo cellulare responsabile della diffusione del tumore. Lo studio è applicabile al Glioma pontino intrinseco diffuso (il Dipg), il tumore cerebrale infantile, ad oggi considerato incurabile, che colpisce l'area del tronco encefalico chiamata Ponte di Varolio, ovvero nella zona di collegamento tra il cervello e il midollo spinale. Tale patologia ruota attorno attorno alla mutazione del gene Ppm1d, fondamentale per la crescita cellulare e per la risposta allo stress delle cellule stesse. Leggi anche:Tumore al cervello, parla l'esperta: come riconoscere i sintomi I ricercatori sono riusciti a individuare una vulnerabilità, nel processo della creazione di un metabolita, il Nad, necessario per la vita delle cellule. Lo studio sul Ppm1d ha rivelato che, quando questo muta, silenzia il gene Naprt, fondamentale per la produzione del metabolita Nad. Quando dunque Naprt non è disponibile, l'organismo si rifà su un'altra proteina per creare Nad. Usando perciò un farmaco inibitore, si può far "morire di fame" le cellule cancerose. "Abbiamo scoperto che il gene mutato Ppm1d pone essenzialmente le basi per la sua stessa morte", ha dichiarato Michael Berens, uno dei ricercatori che ha preso parte allo studio.

tag

Ti potrebbero interessare

Cipolle, 70 varietà diverse: tutto quello che non sapete

L'Italia custodisce nei suoi terreni un tesoro spesso sottovalutato: la cipolla, umile regina della cucina tradizion...
Attilio Barbieri

Obesità, il nuovo farmaco: chi può usarlo

Attenzione: sono farmaci, non panacee universali. Sarebbe bello, sarebbe comodo, ma i chili in più non si combatt...
Claudia Osmetti

Parkinson e campi da golf: dati-choc

Uno studio scopre un possibile legame pericoloso tra i campi da golf e il Parkinson. Secondo il gruppo di ricercatori de...

Parmigiano, riso, salumi: la dittatura delle imitazioni

Le imitazioni e i doppioni delle grandi specialità italiane non sono mai stati così forti. Non si tr...
Attilio Barbieri