CATEGORIE

Cancro, la ricerca rivoluzionaria: "Non è per sfortuna o per caso se ci ammaliamo"

di Cristina Agostini domenica 26 maggio 2019

2' di lettura

Non c'entrano il caso o la sfortuna quando ci si ammala di cancro. No, la colpa è di uno dei tanti fattori, inclusi gli stili di vita che possono favorire quelle mutazioni che portano alla sviluppo della malattia. Lo hanno accertato un gruppo di ricercatori dell'Istituto Europeo di Oncologia che oggi hanno pubblicato i risultati delle loro ricerche finanziate dallo European Research Council (ERC) sulla rivista Nature Genetics. I ricercatori guidati da Piergiuseppe Pelicci, direttore della Ricerca Ieo e professore di Patologia Generale all’Università di Milano, e Gaetano Ivan Dellino, ricercatore IEO e di Patologia Generale dell’Università di Milano, in collaborazione con il gruppo diretto da Mario Nicodemi, Professore all’Università di Napoli Federico II, hanno scoperto che una delle alterazioni geniche più frequenti e importanti per lo sviluppo del cancro, le "traslocazioni cromosomiche", non avvengono casualmente nel genoma, ma sono prevedibili e sono provocate dall'ambiente esterno alla cellula. Leggi anche: Gli odori del corpo ci possono rivelare gravi malattie. Sentite questa puzza? Occhio, può essere un cancro "Nel corso della vita, un uomo su 2 e una donna su 3 si ammalano di cancro. Perché? Un tumore si sviluppa quando una singola cellula accumula 6 o 7 alterazioni del Dna a carico di particolari geni: i geni del cancro. La domanda diventa quindi cosa causa quelle alterazioni. La ricerca di una risposta ha creato due scuole di pensiero: una che identifica la causa principale nell'ambiente in cui viviamo e nel nostro stile di vita, e l'altra che ne attribuisce l'origine alla casualità e dunque, in ultima analisi, alla sfortuna". Si tratta di un risultato che chiarisce uno degli aspetti più controversi della medicina, ovvero l'innesco della malattia tumorale.

Raccomandazioni Tumore, ecco i 4 cibi da evitare

Svolta storica Cancro, "il vaccino funziona: ecco quando arriverà". A un passo dalla rivoluzione medica

Nero su bianco Tumori e zucchero, rischio-malattia quintuplicato: lo studio-choc, ecco in quali casi

tag

Tumore, ecco i 4 cibi da evitare

Cancro, "il vaccino funziona: ecco quando arriverà". A un passo dalla rivoluzione medica

Tumori e zucchero, rischio-malattia quintuplicato: lo studio-choc, ecco in quali casi

Tumore al pancreas, prevenzione: ecco le tre abitudini che possono condannarti

Obesità, il nuovo farmaco: chi può usarlo

Attenzione: sono farmaci, non panacee universali. Sarebbe bello, sarebbe comodo, ma i chili in più non si combatt...
Claudia Osmetti

Parkinson e campi da golf: dati-choc

Uno studio scopre un possibile legame pericoloso tra i campi da golf e il Parkinson. Secondo il gruppo di ricercatori de...

Parmigiano, riso, salumi: la dittatura delle imitazioni

Le imitazioni e i doppioni delle grandi specialità italiane non sono mai stati così forti. Non si tr...
Attilio Barbieri

Kosmos 482, si avvicina il rientro incontrollato della sonda sovietica: cosa rischiamo

Si avvicina il momento del rientro incontrollato nell'atmosfera terrestre della sonda sovietica Kosmos 482, lanciata...