CATEGORIE

Lavastoviglie, lo studio horror: dentro ci sono batteri mortali

di Matteo Legnani domenica 21 gennaio 2018

2' di lettura

Nelle nostre lavastoviglie potrebbero celarsi batteri potenzialmente mortali. Il comunissimo elettrodomestico, infatti, può ospitare di tutto: dall’E.coli, che causa avvelenamento da cibo ad altri agenti patogeni legati a infezioni del tratto urinario, della pelle e addirittura del rivestimento del cuore. Lo ha scoperto un gruppo di ricercatori dell’Università di Lubiana, in Slovenia, in un studio pubblicato sulla rivista Applied and Environmental Microbiology. Sebbene i batteri trovati possono essere innocui, nelle persone con un sistema immunitario compromesso, come coloro che sono sottoposti a chemioterapia o che hanno subito un trapianto d’organo, possono essere anche mortali. Secondo i ricercatori, i batteri e i funghi entrano nelle lavastoviglie attraverso l’acqua del rubinetto che le rifornisce, oltre che attraverso alimenti contaminati. Per questo gli studiosi raccomandano alle persone di ridurre il rischio infezione permettendo alla lavastoviglie di raffreddarsi prima di aprirla. Leggi anche: Vai in palestra? Tutti i virus e i batteri che ti puoi beccare Per arrivare a queste conclusioni i ricercatori hanno analizzato 24 sigilli di gomma di lavastoviglie utilizzate in alcune abitazioni. Hanno anche analizzato l’acqua che rifornisce l’elettrodomestico. Ebbene, dai risultaio è emerso che molte lavastoviglie contengono batteri, tra cui Escherichia, che copre ceppi come E.coli che causano avvelenamento alimentare mortale negli esseri umani. Inoltre contengono Pseudomonas, che può causare infezioni al torace, e l’Acinetobacter, che è collegato alle infezioni delle vie urinarie, della pelle e del rivestimento del cuore. Oltre ai batteri, le lavastoviglie contengono spesso anche funghi come la Candida. Secondo i ricercatori questi agenti patogeni potrebbero liberarsi nelle case attraverso l’aria calda prodotta da un ciclo di lavastoviglie. Per questo invitano a non aprire la lavastoviglie prima che si raffreddi. L’esposizione agli agenti patogeni può anche essere ridotta al minimo pulendo la guarnizione in gomma che circonda lo sportello interno della lavastoviglie dopo ogni ciclo per prevenire l’accumulo di batteri e funghi. I microbi spesso si appostano su quel sigillo in quanto rappresenta un ambiente per loro più sicuro rispetto all’interno della lavastoviglie che è calda e umida.

Suggerimenti importanti Lavastoviglie, "perché non dovete mai lasciarla accesa di notte": l'avvertimento salvavita

Tragedia domestica Pavia, una morte terrificante: inciampa sulla lavastoviglie, muore dissanguato

Rincari Bollette alle stelle, l'errore che costa un salasso: cosa non devi mai fare con la lavastoviglie

tag

Ti potrebbero interessare

Lavastoviglie, "perché non dovete mai lasciarla accesa di notte": l'avvertimento salvavita

Pavia, una morte terrificante: inciampa sulla lavastoviglie, muore dissanguato

Bollette alle stelle, l'errore che costa un salasso: cosa non devi mai fare con la lavastoviglie

Luciana Littizzetto da Fabio Fazio, il monologo sulla lavastoviglie scatena i telespettatori: "Triste e volgare"

Cristina Agostini

Cipolle, 70 varietà diverse: tutto quello che non sapete

L'Italia custodisce nei suoi terreni un tesoro spesso sottovalutato: la cipolla, umile regina della cucina tradizion...
Attilio Barbieri

Obesità, il nuovo farmaco: chi può usarlo

Attenzione: sono farmaci, non panacee universali. Sarebbe bello, sarebbe comodo, ma i chili in più non si combatt...
Claudia Osmetti

Parkinson e campi da golf: dati-choc

Uno studio scopre un possibile legame pericoloso tra i campi da golf e il Parkinson. Secondo il gruppo di ricercatori de...

Parmigiano, riso, salumi: la dittatura delle imitazioni

Le imitazioni e i doppioni delle grandi specialità italiane non sono mai stati così forti. Non si tr...
Attilio Barbieri