CATEGORIE

L'esperto: tumori, la maggior parte inizia a tavola: cosa bisogna evitare

di Matteo Legnani domenica 6 maggio 2018

1' di lettura

Pancetta, maniglie dell'amore, rotolini... Ci sono tanti modi di chiamare il grasso addominale. Un inestetismo ma anche, spesso, il segnale della cosiddetta "sindrome metabolica", ovvero un insieme di disturbi come ipertensione, iperglicemia, valori troppo bassi di colesterolo buono e trigliceridi alti che aumenta il rischio di contrarre determinate malattie , in particolare cardiovascolari e oncologiche. "Il grasso che si accumula finisce per provocare una infiammazione cronica di basso grado che può esporre al diabete mellito e aumentare l'aggressività di alcuni tumori come quelli al colon retto e alla mammella" dice intervistato da Il Giorno Antonio Moschetta, ordinario di Medicina interna a Bari. Per intervenire occorre "lavorare sulla dieta, riducendo l'introito di grassi ingeriti con la dieta, l'assunzione di zuccheri e farinacei ad alto indice glicemico, le pietanze troppo condite e intensificando l'attività fisica". Leggi anche: Tumore al cervello, lo studio agghiacciante: raddoppiati in vent'anni. Cosa c'è dietro (sì, proprio quello)

parla l'esperta Fegato grasso, zero sintomi e rischi enormi: come scoprire se sei in pericolo

Zuccheri Diabete, quando misurare la glicemia: l'uso corretto del glucometro

Al San Raffaele Tumori, l'esame rivoluzionario che scova la malattia: come cambia la battaglia

tag

Fegato grasso, zero sintomi e rischi enormi: come scoprire se sei in pericolo

Diabete, quando misurare la glicemia: l'uso corretto del glucometro

Tumori, l'esame rivoluzionario che scova la malattia: come cambia la battaglia

Marta Ammoni

Due fette di prosciutto al giorno? "Cosa si rischia", lo studio sul diabete

Roberto Tortora

Unione Europea, la multa choc a TikTok: "Dati inviati alla Cina"

Guai per TikTok. La Commissione irlandese per la protezione dei dati ha multato il noto social network. La decisione &eg...

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone