CATEGORIE

Tumore alla prostata, quanto influiscono peso e altezza

di Eliana Giusto domenica 18 marzo 2018

1' di lettura

"Uno studio recente ha esaminato l’altezza e l’indice di massa corporea per vedere come impattano sulle probabilità di ammalarsi di tumore alla prostata", scrive il dottor Alberto Saita, urologo di Humanitas sul sito dell'ospedale milanese. "Secondo i ricercatori della Cleveland Clinic le dimensioni del corpo sembrano influenzare la predisposizione a contrarre questa patologia". Non solo il peso, quindi, come già altri studi avevano rivelato, ma anche l'altezza sembra essere legata al rischio di ammalarsi. Leggi anche: Tumore alla prostata, rischio di recidive più alto per gli obesi  "Gli uomini più alti e quelli con indici di massa corporea più elevati sembrano infatti maggiormente a rischio", spiega Saita, "mentre ricerche precedenti avevano già dimostrato una connessione tra obesità e rischio di sviluppare il tumore alla prostata". I ricercatori americani hanno esaminato i dati di oltre 100 mila pazienti e hanno scoperto che "per ogni dieci centimetri di altezza, il rischio di sviluppare un tumore alla prostata aggressivo aumenta del 21%. Inoltre, avere una massa grassa più sviluppata potrebbe avere un impatto sulla aggressività della malattia, dal momento che le cellule adipose producono proteine che possono influenzare la crescita cellulare".

Nero su bianco Cancro alla prostata, il cibo che riduce i rischi del 47%

Le condizioni di salute di Sua Maestà Re Carlo è stato operato alla prostata, fonti reali: "Le sue condizioni"

Reali e salute Re Carlo al capezzale di Kate Middleton: prima del ricovero, il gesto su cui il mondo si interroga

tag

Cancro alla prostata, il cibo che riduce i rischi del 47%

Re Carlo è stato operato alla prostata, fonti reali: "Le sue condizioni"

Re Carlo al capezzale di Kate Middleton: prima del ricovero, il gesto su cui il mondo si interroga

Milei, via al trattamento choc contro l'inflazione: Peso svalutato del 54%

Obesità, il nuovo farmaco: chi può usarlo

Attenzione: sono farmaci, non panacee universali. Sarebbe bello, sarebbe comodo, ma i chili in più non si combatt...
Claudia Osmetti

Parkinson e campi da golf: dati-choc

Uno studio scopre un possibile legame pericoloso tra i campi da golf e il Parkinson. Secondo il gruppo di ricercatori de...

Parmigiano, riso, salumi: la dittatura delle imitazioni

Le imitazioni e i doppioni delle grandi specialità italiane non sono mai stati così forti. Non si tr...
Attilio Barbieri

Kosmos 482, si avvicina il rientro incontrollato della sonda sovietica: cosa rischiamo

Si avvicina il momento del rientro incontrollato nell'atmosfera terrestre della sonda sovietica Kosmos 482, lanciata...