CATEGORIE

Incidenti stradali, il colpo di sonno e il cosiddetto "effetto culla": da cosa è provocato

di Matteo Legnani domenica 8 luglio 2018

1' di lettura

E' partito con questo primo fine settimana di luglio l'esodo estivo. In molti, ormai, hanno fatto delle "partenze intelligenti" un'abitudine virtuosa, non fosse che, viaggiando di notte, c'è un pericolo in più per chi sta alla guida: i colpi di sonno, che secondo l'Aci sono la causa di 7 incidenti su 100, pari, l'anno scorso, a 12.305 incidenti dovuti all'addormentamento mentre si guida. I morti collegati a quegli incidenti sono stati 250. Certo, la tarda ora o proprio la fatica della guida fanno tanto. Ma c'è un fattore da non sottovalutare ed è stato messo in luce dai ricercatori della Rmit University di Melbourne in Australia: il cosiddetto "effetto culla" che consiste nelle vibrazioni costanti dell'auto, che contribuiscono alla sonnolenza e alla deconcentrazione. La fascia oraria in cui il colpo di sonno miete più vittime? Tra le 4 e le 5 del mattino. Leggi anche: Stati Uniti, si addormenta al volante e uccide un uomo: il video agghiacciante / Guarda

Minicar Minicar guidate da ragazzini e truccate: così sono un pericolo

Incidenti in quota Montagna, è strage: quattro vittime in un giorno, la rabbia del Soccorso Alpino

L'allarme Il lago è una trappola mortale: choc e orrore, come si muore in Lombardia

tag

Minicar guidate da ragazzini e truccate: così sono un pericolo

Montagna, è strage: quattro vittime in un giorno, la rabbia del Soccorso Alpino

Claudia Osmetti

Il lago è una trappola mortale: choc e orrore, come si muore in Lombardia

Claudia Osmetti

Sicurezza stradale e incidenti, il dato inquietante: l'errore che costa più vite

Kosmos 482, si avvicina il rientro incontrollato della sonda sovietica: cosa rischiamo

Si avvicina il momento del rientro incontrollato nell'atmosfera terrestre della sonda sovietica Kosmos 482, lanciata...

L'irresistibile superiorità del burro

In questa rubrica ragionammo su come, per ragioni storiche, l’acciuga fece l’unità d’Italia. Un...
Andrea Tempestini

Cancro al polmone, via libera al tislelizumab: cosa cambia

BeOne Medicines, azienda oncologica globale, ha annunciato oggi, giovedì 8 maggio, che la Commissione europea ha ...

Conclave, blocco delle coperture? Le tv si affidano a Musk

La tv si affida a Elon Musk. Durante questi giorni di Conclave, sono diverse le troupe televisive che si appoggiano ...