CATEGORIE

Ischia, Carlo Dogliani: "La relazione tra terremoto e vulcani. Non si può escludere nulla"

di Andrea Tempestini sabato 26 agosto 2017

1' di lettura

Il terremoto ad Ischia allarma l'isola, l'arcipelago e l'intera Campania. Già, perché tra rischio sismico e vulcani la pericolosità e l'imprevedibilità della zona è altissima. E proprio del rapporto tra vulcani e terremoto, in un'intervista al Corriere della Sera, ne parola Carlo Doglioni, professore de La Sapienza di Roma nonché presidente dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. "Terremoti e vulcani sono fenomeni intrinsecamente imparentati. Un terremoto - spiega - non può innescare un'eruzione, ma è un dato di fatto che molte eruzioni siano precedute da terremoti. In questo caso, che è stato lieve, è stato innescato da una faglia di natura tettonica". Il geologo, insomma, spiega cosa si muove sotto ad Ischia. E ora, che succede? "Non c'è alcuna possibilità di fare una previsione attendibile. Non si può escludere nulla e ora non abbiamo indicazioni di alcun genere. Ma la superficie di rottura è molto piccola, qualche chilometro quadrato. L'energia che si è dissipata è stata mille volte inferiore a quella di Amatrice". Infine, Doglioni spiega come sia normale la sequenza di terremoti, prima in centro Italia e ora a Ischia: "In Italia - ricorda - tra il 1905 e il 1922, in 17 anni, ci sono stati 15 terremoti di magnitudine superiore a 5.5".

Alta tensione Cile, scossa di terremoto di magnitudo 7.5 al largo del Sud: allarme tsunami

La scossa Sisma a Istanbul, scene di panico nella metropoli turca

Terremoto in Myanmar, scenario apocalittico a Naypyidaw

tag

Cile, scossa di terremoto di magnitudo 7.5 al largo del Sud: allarme tsunami

Sisma a Istanbul, scene di panico nella metropoli turca

Terremoto in Myanmar, scenario apocalittico a Naypyidaw

Sisma Myanmar, pesanti danni nella capitale Naypyitaw

Unione Europea, la multa choc a TikTok: "Dati inviati alla Cina"

Guai per TikTok. La Commissione irlandese per la protezione dei dati ha multato il noto social network. La decisione &eg...

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone