CATEGORIE

Aspirina, la ricerca: proprietà anti-tumorali, protegge lo stomaco

di Andrea Tempestini martedì 31 ottobre 2017

1' di lettura

L'Aspirina può prevenire il tumore gastrico. A lungo termine, la pastiglia riduce il rischio di tumore allo stomaco in modo significativo. È quanto dimostra una nuova ricerca presentata alla 25esima settimana Ueg (il congresso della United european gastroenterology) a Barcellona. Una proprietà clamorosa, quella della medicina Bayer. Stando ai risultati di uno studio che ha coinvolto oltre 600mila persone (i ricercatori hanno confrontato i pazienti ai quali è stata prescritta l’aspirina per un lungo periodomm per almeno sei mesi, la durata media dell'aspirina prescritta era di 7.7 anni), le persone che non hanno assunto Aspirina registravano un maggiore tasso di incidenza tumorale. Nel dettaglio, le persone che assumevano aspirina hanno mostrato una riduzione del 47% dell'incidenza del cancro al fegato e dell'esofago, una riduzione del 38% dell'incidenza del cancro gastrico, una riduzione del 34% dell'incidenza del cancro al pancreas e una riduzione del 24% dell'incidenza del cancro del colon-retto. I tumori dell’apparato digerente rappresentano quasi un quarto dei casi di cancro in Europa e rappresentano il 30,1% delle morti per tumore. Il tumore del colon-retto, il tumore gastrico e il tumore del pancreas sono tra le prime 5 categorie di tumori killer in tutto il continente. Di seguito, la riduzione dell'incidenza del cancro dell’apparato digerente in chi assume regolarmente l'aspirina (rispetto a quelli che non l’utilizzano): Tumore al fegato 47% Tumore all'esofageo 47% Tumore gastrico 38% Tumore al pancreas 34% Tumore del colon-retto 24%

tag
aspirina
tumori

Prevenzione Tumori e attività fisica, la correlazione: come proteggersi

Frontiere Cancro al polmone, via libera al tislelizumab: cosa cambia

Paradigmi Aspirina contro il cancro, i risultati (clamorosi) di una ricerca: al via le prime prescrizioni

Ti potrebbero interessare

Tumori e attività fisica, la correlazione: come proteggersi

Cancro al polmone, via libera al tislelizumab: cosa cambia

Aspirina contro il cancro, i risultati (clamorosi) di una ricerca: al via le prime prescrizioni

Tumori, l'esame rivoluzionario che scova la malattia: come cambia la battaglia

Marta Ammoni

Traumi spinali di cani e gatti, il dispositivo che cambia la loro vita

L’Italia con 65 milioni di animali da compagnia si posiziona tra i Paesi leader in Europa che detengono più...

Italiani al volante: dati inquietanti su casco, cintura e alcol

Italiani alla guida, tra dispositivi di sicurezza e regole che non vengono seguite, il Paese risulta diviso in due, seco...
Paola Natali

Integratori, quali sono i 3 fondamentali per l'autunno

L’uso di integratori è aumentato nel nostro Paese, il consumo avviene soprattutto nella fascia dai 35 ai 54...
Paola Natali

Miele, "rischio chimico": il celebre prodotto ritirato

Ritirato il miele Ambrosoli per rischio chimico: ne ha dato notizia il ministero della Salute, che ha diffuso un avviso ...
Redazione