CATEGORIE

Inquinamento, nel 2015 ha causato una vittima ogni sei a livello mondiale

di Andrea Tempestini venerdì 20 ottobre 2017

1' di lettura

La strage dell'inquinamento? Starebbe tutta in queste cifre, pazzesche, diffuse dal rapporto preparato dalla Lancet Commission on Pollution & Health firmato dalla Global Alliance on Health and Pollution e dell'Icahn School of Medicine del Monte Sinai (New York). In sintesi, l'inquinamento nel 2015 avrebbe causato 9 milioni di morti, diventando così la più grave minaccia per la salute a livello planetario. Si tratta di un livello di vittime tre volte più alto dell'effetto combinato di Aids, tubercolosi e malaria, che equivale a un morto ogni sei decessi. Un prezzo altissimo si paga anche da un punto di vista economico: le malattie legate all'inquinamento nei Paesi a reddito medio e basso si traducono in una riduzione annua del Pil che può arrivare al 2% e nei Paesi a reddito alto in un aggravio della spesa sanitaria dell'1,7%. Mentre le perdite di benessere derivanti dall'inquinamento sono stimate in 4,6 trilioni di dollari all'anno: il 6,2% della produzione economica mondiale.

tag
inquinamento
lancet commission on pollution & health

Preoccupante Inquinamento a Milano, la cappa di nebbia e smog sulla città vista dalle Alpi

La ricerca Tumore al seno, lo studio-choc: qualità dell'aria, quando il rischio sale del 28%

Preoccupazione per le gare Parigi 2024, Senna inquinata e olimpiade a rischio. Ira-Paltrinieri: "Presa in giro"

Ti potrebbero interessare

Inquinamento a Milano, la cappa di nebbia e smog sulla città vista dalle Alpi

Tumore al seno, lo studio-choc: qualità dell'aria, quando il rischio sale del 28%

Parigi 2024, Senna inquinata e olimpiade a rischio. Ira-Paltrinieri: "Presa in giro"

I verdi e il reato di ecocidio: vogliono il carcere per chi inquina

Sabato, il giorno maledetto per i ciclisti: morti e feriti, le cifre-choc

Gli italiani amano andare in bicicletta?  I dati della sorveglianza Passi dell'ISS, relativi al biennio 2023-20...
Redazione

Virus respiratori e anticorpi monoclonali: crollo dei ricoveri in pediatria

...
Paola Natali

Obesità, sempre più grassi? Tutti i rischi del farmaco "miracoloso"

In Italia, secondo i dati Istat 2023, più di 23,3 milioni di adulti convivono con il problema dell’aumento ...
Paola Natali

Le cento salsicce italiane: ecco cosa non sapete

Mentre a Gubbio si chiudeva la prima edizione del festival “Ciccia, l’Italia in 20 Salsicce” tra polem...
Attilio Barbieri