CATEGORIE

Un'unica pillola che cura tutte le malattie. La scoperta che rivoluziona nella medicina

di Lucia Esposito sabato 30 aprile 2016

2' di lettura

Una svolta storica. Una ricerca che sa di rivoluzione. Un'unica pillola che sconfigge tutte le infezioni virali. La particolarità di questo farmaco è quella di colpire la proteina che permette ai virus di moltiplicarsi. Il farmaco è l'obiettivo di uno studio dell'Università di Siena e del Cnr. La ricerca, diretta dal professor Maurizio Botta del dipartimento di Biotecnologie, chimica e farmacia dell'Università di Siena e dal professor Giovanni Maga dell'Istituto di Genetica Molecolare del CNR di Pavia, è appena stata pubblicata dalla rivista americana PNAS-Proceedings of the National Academy of Sciences.  Le caratteristiche - In sostanza sono state sviluppate della molecole che non vanno a colpire i classici componenti virali (quello che fanno i farmaci ora), ma inibiscono una proteina umana (la RNA elicasi DDX3) usata dai virus per replicarsi all'interno delle cellule dell'uomo. La nuova proteina sintetizzata dagli scienziati è una svolta per la medicina. Infatti, è capace di attaccare "non solo il virus HIV, ma anche virus caratterizzati da morfologia e meccanismi di replicazione differenti, come quello dell'Epatite C (HCV), della febbre Dengue (DENV), e quello del Nilo Occidentale (WNV), della stessa famiglia del virus Zika". Niente effetti collaterali - Al momento non sono stati registrati effetti collaterali. Le analisi sui ratti svolte dal professor Maurizio Sanguinetti, dell'Università Cattolica di Roma, lo hanno dimostrato. "l potenziale di questi composti è enorme - ha evidenziato Botta - e potrebbe trovare applicazione nel trattamento dei pazienti immunodepressi che spesso sono soggetti ad altre infezioni virali, come nel caso dei pazienti HIV/HCV, ma anche contro i virus emergenti". L'obiettivo è realizzare una terapia antivirale entro pochi anni. 

I miracoli non esistono Dimagrire con la pillola per il diabete? Ecco quali rischi si corrono

Paradigmi Cancro, la pillola per fermarlo: al via i test sull'uomo, pronta tra 7 anni

La denuncia Marche, l'errore dell'algoritmo dietro l'apocalisse: una scoperta drammatica

tag

Ti potrebbero interessare

Dimagrire con la pillola per il diabete? Ecco quali rischi si corrono

Melania Rizzoli

Cancro, la pillola per fermarlo: al via i test sull'uomo, pronta tra 7 anni

Marche, l'errore dell'algoritmo dietro l'apocalisse: una scoperta drammatica

Silvio Berlusconi all'attacco: "Una pillola al giorno, come spazzo via la sinistra"

Zichichi, la bellezza spirituale della matematica accresce il nostro desiderio di infinito

«Per ogni matematico c’è un senso d’infinito nel dar la caccia ai numeri già sfuggenti d...
Dario Pregnolato

Cipolle, 70 varietà diverse: tutto quello che non sapete

L'Italia custodisce nei suoi terreni un tesoro spesso sottovalutato: la cipolla, umile regina della cucina tradizion...
Attilio Barbieri

Obesità, il nuovo farmaco: chi può usarlo

Attenzione: sono farmaci, non panacee universali. Sarebbe bello, sarebbe comodo, ma i chili in più non si combatt...
Claudia Osmetti

Parkinson e campi da golf: dati-choc

Uno studio scopre un possibile legame pericoloso tra i campi da golf e il Parkinson. Secondo il gruppo di ricercatori de...