CATEGORIE

Cancro, la pillola per fermarlo: al via i test sull'uomo, pronta tra 7 anni

lunedì 7 agosto 2023

2' di lettura

La scienza fa enormi progressi. Tra 6/7 anni potremo avere una pillola per sconfiggere i tumori. Gli scienziati del City Hope di Los Angeles sono riusciti nell'impresa di sviluppare un farmaco in grado di distruggere il cancro ma - a differenza della chemio - di lasciare intatte le altre cellulare. Il farmaco, frutto di anni di studi, è stato studiato per prendere di mira una proteina presente nella maggior parte dei cancri e che li aiuta a crescere e moltiplicarsi nel corpo, l'antigene nucleare di proliferazione cellulare (Pcna), fino a oggi considerata "non controllabile".

Cancro a colon e reni, boom di casi: ecco chi viene colpito e perché

Fino a qualche decennio fa il cancro era considerato una malattia legata all’invecchiamento, poiché per svi...

La pillola si chiamerà AOH1996. Una sigla che richiama le iniziali e la data di nascita di Anna Olivia Healy, una bambina morta nel 2005 a soli nove anni, per un cancro infantile. Alla guida della ricerca la dottoressa Linda Malkas. È stata lei a incontrare il padre di Anna poco prima che morisse. Per ora la pillola è stata testata in laboratorio su 70 diverse cellule tumorali - dal seno, alla prostata, al cervello, alle ovaie - ed è risultato efficace contro tutti.

Tumore, l'algoritmo che prevede la malattia: una rivoluzione italiana

Algoritmi e intelligenza artificiale contro il tumore del colon-retto. È questo l’obiettivo del trial clini...

Ancora non c'è da esultare, visto che gli studi sono stati effettuati solo su modelli cellulari e animali, e la prima fase di sperimentazione sugli esseri umani è appena iniziata. Al momento saranno arruolati 8 pazienti a cui verranno somministrate dosi sempre più consistenti del nuovo farmaco. L'obbiettivo è valutare la tossicità e quindi il grado di sicurezza del farmaco. Finita la sperimentazione di fase 1, si individuerà la dose da utilizzare per la sperimentazione di fase 2, quindi si passerà a valutare la possibile attività del farmaco nell'uomo. E a quel punto il campione di chi potrà testare la cura verrà ampliata. Infine - come spiega Aifa nell'iter di approvazione di tutti i nuovi farmaci - ci sarà la fase tre della sperimentazione, utile a capire come il farmaco impatterà sulla qualità della vita dei pazienti. In particolare, bisognerà capire se porterà effettivamente vantaggi o risultati migliori. 

Svolta storica Cancro, "il vaccino funziona: ecco quando arriverà". A un passo dalla rivoluzione medica

Nero su bianco Tumori e zucchero, rischio-malattia quintuplicato: lo studio-choc, ecco in quali casi

Attenzione Tumore al pancreas, prevenzione: ecco le tre abitudini che possono condannarti

tag

Cancro, "il vaccino funziona: ecco quando arriverà". A un passo dalla rivoluzione medica

Tumori e zucchero, rischio-malattia quintuplicato: lo studio-choc, ecco in quali casi

Tumore al pancreas, prevenzione: ecco le tre abitudini che possono condannarti

Aspirina contro il cancro, i risultati (clamorosi) di una ricerca: al via le prime prescrizioni

Latte ritirato, "corpi estranei": allarme in Italia, ecco il marchio

Un nuovo stop, un nuovo richiamo di prodotti lattiero-caseari. Dopo il ritiro precauzionale che nei giorni scorsi che av...

Unione Europea, la multa choc a TikTok: "Dati inviati alla Cina"

Guai per TikTok. La Commissione irlandese per la protezione dei dati ha multato il noto social network. La decisione &eg...

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti