CATEGORIE

Gabriella Pravettoni, direttrice psiconcologia dello Ieo: "Il mio progetto per cambiare il rapporto medico paziente"

di Lucia Esposito venerdì 28 novembre 2014

2' di lettura

Scordatevi il medico seduto alla scrivania che vi parla senza guardarvi negli occhi, che prescrive liste chilometriche di farmaci usando termini incomprensibili. Dimenticate il malato che, pazientemente, ascolta (spesso capendo molto poco) e non ha il coraggio di fare una domanda in più. Parlare con Gabriella Pravettoni, direttrice di Psiconcologia allo Ieo e professoressa alla Università Statale di Milano, è scoprire che una medicina dal volto umano è possibile. Soprattutto quando di mezzo c'è una malattia chiamata tumore.  Guarda l'intervista a Gabriella Pravettoni su LiberoTv   Il progetto - L'Unione Europea ha appena finanziato un suo progetto che vuole cambiare la relazione tra medico e paziente. Non solo a parole. Ma con strumenti ad hoc per cui, quando un medico si trova davanti un malato di cancro, oltre a sapere tutto della sua malattia, dovrà conoscere anche i tratti della sua personalità. Sarà sviluppato un software che  aiuterà a costruire un profilo psicologico del malato in tempo reale: "Sapere se un paziente è è depresso o ansioso – spiega Pravettoni – aiuta il medico a trovare le parole giuste, a individuare la strada per avere la sua collaborazione. Perché noi vogliamo che il paziente non sia un soggetto passivo. Così le cure funzionano di più".   Gli strumenti - Il progetto prevede poi la creazione di app specifiche che mettono in relazione i malati e la creazione di un Tripadvisor dei medici, degli oncologi.  Gabriella Pravettoni ammette che aver vissuto da vicino il dramma della malattia la aiuta a comprendere la sofferenza dei suoi pazienti e dei suoi ammalati. Il progetto quindi metterà sullo stesso lato della barricata medici e pazienti, insieme contro il nemico comune con gli strumenti adeguati. Il progetto della dottoressa Pravettoni vuole creare una medicina dal volto umano che però noi già vediamo nei suoi occhi azzurri che si riempiono di lacrime quando racconta della malattia di suo padre e quando ricorda una sua paziente di 26 anni malata di tumore al polmone.  di Lucia Esposito

Colpaccio Che tempo che fa, ufficiale la presenza di Pep Guardiola da Fazio: cosa può annunciare

Un'intervista poetica sul poeta dell'illustrazione Sgarbi: «Ecco il mio Matticchio, poetico e surreale».

L'intervista Ai Weiwei: "L'arte è politica, altrimenti non è arte"

tag

Ti potrebbero interessare

Che tempo che fa, ufficiale la presenza di Pep Guardiola da Fazio: cosa può annunciare

Sgarbi: «Ecco il mio Matticchio, poetico e surreale».

Francesco Specchia

Ai Weiwei: "L'arte è politica, altrimenti non è arte"

Maria Rosaria Boccia pronta a tutto: così in camerino prima dell'intervista

Cipolle, 70 varietà diverse: tutto quello che non sapete

L'Italia custodisce nei suoi terreni un tesoro spesso sottovalutato: la cipolla, umile regina della cucina tradizion...
Attilio Barbieri

Obesità, il nuovo farmaco: chi può usarlo

Attenzione: sono farmaci, non panacee universali. Sarebbe bello, sarebbe comodo, ma i chili in più non si combatt...
Claudia Osmetti

Parkinson e campi da golf: dati-choc

Uno studio scopre un possibile legame pericoloso tra i campi da golf e il Parkinson. Secondo il gruppo di ricercatori de...

Parmigiano, riso, salumi: la dittatura delle imitazioni

Le imitazioni e i doppioni delle grandi specialità italiane non sono mai stati così forti. Non si tr...
Attilio Barbieri