CATEGORIE

Reputazione online, i consigli del guru Michael Fertik: come sembrare migliori su Facebook e Twitter

di Giovanni Ruggiero domenica 8 febbraio 2015

1' di lettura

La reputazione è il bene supremo. Con un'immagine presentabile possiamo trovare lavoro, allacciare relazioni e perché no anche trovare casa. Ne è convinto Michael Fertik, intervistato da L'Espresso, che sulla pulizia della reputazione altrui ci campa e sa quanto questo aspetto di se stessi sia fondamentale nella vita privata e professionale. Google - Più di un milione e 600 mila persone si rivolgono a reputation.com, la società di Fertik, 36 anni e una laurea in legge ad Harvard, per mantenere linda e pinta la propria presenza sul web. Tutti prima o poi hanno fatto una ricerca su Google con il proprio nome e cognome. E sarà stato sorprendente per molti scoprire che le tracce lasciate dai nostri poassaggi in rete sono tutte lì, immortali negli anni e accessibili a chiunque, compreso il nostro attuale o prossimo datore di lavoro. Le regole da seguire - Nel libro "Reputation economy", che in Italia uscirà ad aprile con Egea editore, Fertik racconta che non basta pubblicare poco sui social per passare da invisibili, secondo Fertik. Siamo talmente tracciati nei nostri movimenti online, dai viaggi che prenotiamo ai siti che visitiamo, da essere sempre meno padroni di decidere che fare quando siamo connessi. E poi bluffare non funziona. Fingersi un superesperto di fisica quantistica può rivelarsi solo controproducente: meglio scegliere una rappresentazione di sé online che rispecchi il più possibile la propria identità senza mistificazioni. Giovanni Ruggiero @juan_r

Zelensky in difficoltà Kiev accusa Google: "Cosa usano i russi nel Donbass, si risolva il problema"

Vacanze Spiagge, Sardegna e non solo: le 20 più belle d'Italia, l'ultima imperdibile classifica

Furbetti Truffe, come ti fregano con un sms. Google avvisa gli utenti: disabilitate il 2g

tag

Ti potrebbero interessare

Kiev accusa Google: "Cosa usano i russi nel Donbass, si risolva il problema"

Mirko Molteni

Spiagge, Sardegna e non solo: le 20 più belle d'Italia, l'ultima imperdibile classifica

Truffe, come ti fregano con un sms. Google avvisa gli utenti: disabilitate il 2g

Elon Musk? Perché è un bene se controlla i signori degli algoritmi

Obesità, il nuovo farmaco: chi può usarlo

Attenzione: sono farmaci, non panacee universali. Sarebbe bello, sarebbe comodo, ma i chili in più non si combatt...
Claudia Osmetti

Parkinson e campi da golf: dati-choc

Uno studio scopre un possibile legame pericoloso tra i campi da golf e il Parkinson. Secondo il gruppo di ricercatori de...

Parmigiano, riso, salumi: la dittatura delle imitazioni

Le imitazioni e i doppioni delle grandi specialità italiane non sono mai stati così forti. Non si tr...
Attilio Barbieri

Kosmos 482, si avvicina il rientro incontrollato della sonda sovietica: cosa rischiamo

Si avvicina il momento del rientro incontrollato nell'atmosfera terrestre della sonda sovietica Kosmos 482, lanciata...