CATEGORIE

Le lenti a contatto a infrarossi per vedere al buio

di silvia belfanti venerdì 28 marzo 2014

1' di lettura

Da oggi vedere al buio potrebbe essere molto più semplice: non servono speciali occhiali o sofisticate tecnologie. Già, perché l'Università del Michigan ha sviluppato un meccanismo a infrarossi, che consente di distinguere le figure nel più totale buio, basandosi sul calore dei corpi. Il meccanismo è abbastanza semplice ed è talmente piccolo da poter essere inserito all'interno dei cellulari o addirittura in oggetti sottilissimi, come le lenti a contatto. Questo dispositivo è realizzato in grafene, un materiale costituito da uno strato di atomi di carbonio, che è duro quanto il diamante ma flessibile, biocompatibile e soprattutto a basso costo.   

tag
vedere al buio
lenti a contatto
infrarossi

il racconto Lenti a contatto? "Persa la vista": l'errore che è costato carissimo a una 23enne

Rischio Coronavirus, gli occhi "porta d'ingresso" del Covid19 nel corpo. L'esperto: "Perché sconsigliamo le lenti a contatto"

prevenzione Coronavirus, l'allarme dell'esperta: "Perché le lenti a contatto sono un pericolo"

Ti potrebbero interessare

Lenti a contatto? "Persa la vista": l'errore che è costato carissimo a una 23enne

Coronavirus, gli occhi "porta d'ingresso" del Covid19 nel corpo. L'esperto: "Perché sconsigliamo le lenti a contatto"

Coronavirus, l'allarme dell'esperta: "Perché le lenti a contatto sono un pericolo"

Oculistica e lentine a contatto Orfeo: "Sì alla chirurgia refrattiva laser sempre più sicura"

Giulio Bucchi

Una pasta estiva con quello che c'è nel frigo...

Questo sì che è un periodo incasinato, poco tempo e molto caldo (l’afa c'entra poco ma certo non...
Andrea Tempestini

Clima, Georgiadis: "Inutile dire che il mondo finisce domani"

La prima cosa che noti è che Teodoro Georgiadis non alza mai la voce. Non ha un tono concitato, non si fa prender...
Claudia Osmetti

Ufo, il progetto segreto dei governi: ecco gli obiettivi

Da quasi 80 anni ci s’interroga sugli UFO, la sigla inglese per “oggetti volanti non identificati”. Ie...
Mirko Molteni

Auricolari, un chip fa ascoltare le nostre telefonate: la scoperta choc

Falla nella sicurezza di alcuni modelli di auricolari wireless: una ricerca pubblicata dal team di sicurezza informatica...