CATEGORIE

Coronavirus, Gallera contro la professoressa Gismondo del Sacco: "Posizione singolare"

di Giulio Bucchi sabato 29 febbraio 2020

1' di lettura

La posizione di Maria Rita Gismondo sul coronavirus è "singolare". Così l'assessore lombardo al Welfare Giulio Gallera, in conferenza stampa, ha commentato le parole della direttrice del reparto di Microbiologia, virologia e diagnostica bioemergenze del Sacco di Milano, l'ospedale di riferimento in Italia, insieme al romano Spallanzani, per quanto riguarda le malattie infettive e, dunque, anche il Covid-19.   Leggi anche: "Il virus del bullismo e del sessismo". La Ferrario contro Burioni "Siamo in un Paese libero e anche la scienza non è univoca - ha spiegato Gallera per non alimentare polemiche in un momento tanto delicato -. Noi seguiamo le indicazioni che arrivano dall'Istituto superiore di sanità e dall'Organizzazione mondiale della sanità, siamo sereni perché seguiamo ciò che la scienza ci dice di fare". La professoressa Gismondo, a sorpresa, domenica aveva sollevato un polverone invitando tutti, con parole abbastanza brusche, a ridimensionare l'emergenza coronavirus paragonandola al numero di vittime provocate dalla "semplice" influenza stagionale: "A me sembra una follia. Si è scambiata un'infezione appena più seria di un'influenza per una pandemia letale. Non è così. Guardate i numeri". Le aveva risposto a stretto giro di posta il virologo Roberto Burioni: "Attenzione a chi, superficialmente, dà informazioni completamente sbagliate. Leggete i numeri". "Mai allarmismi - continuava il professore -, ma neanche si possono trattare i cittadini come bambini di 5 anni. Qualcuno, da tempo, ripete una scemenza di dimensioni gigantesche: la malattia causata dal coronavirus sarebbe poco più di un'influenza. Ebbene, questo purtroppo non è vero".

Super-esperto Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Maltempo in Lombardia, esondato il Ticino

Attenzione Latte crudo, l'allarme di Roberto Burioni: "Può uccidere, andrebbe vietato"

tag

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Claudia Osmetti

Maltempo in Lombardia, esondato il Ticino

Latte crudo, l'allarme di Roberto Burioni: "Può uccidere, andrebbe vietato"

Islam violento, faide tra correnti e ramadan nelle piazze: così si è preso le nostre città

Massimo Sanvito

Obesità, il nuovo farmaco: chi può usarlo

Attenzione: sono farmaci, non panacee universali. Sarebbe bello, sarebbe comodo, ma i chili in più non si combatt...
Claudia Osmetti

Parkinson e campi da golf: dati-choc

Uno studio scopre un possibile legame pericoloso tra i campi da golf e il Parkinson. Secondo il gruppo di ricercatori de...

Parmigiano, riso, salumi: la dittatura delle imitazioni

Le imitazioni e i doppioni delle grandi specialità italiane non sono mai stati così forti. Non si tr...
Attilio Barbieri

Kosmos 482, si avvicina il rientro incontrollato della sonda sovietica: cosa rischiamo

Si avvicina il momento del rientro incontrollato nell'atmosfera terrestre della sonda sovietica Kosmos 482, lanciata...