CATEGORIE

Coronavirus, i veri numeri dei contagi. Big Data: "Quanti ne nascondono", previsione catastrofica

di sabato 29 febbraio 2020

1' di lettura

I dati comunicati sul numero dei contagi da coronavirus non sono reali. È ciò che asserisce Alessandro Vespignani, direttore di Gleam (Global Epidemic and Mobility Model) e fisico dei sistemi complessi, a Il Fatto Quotidiano. La sua società si avvale di uno strumento informatico per prevedere il numero dei contagiati di un virus. Il sistema si chiama "epidemiologia computazionale" e si basa su un modello probabilistico che tiene conto della popolazione di un Paese e dei suoi spostamenti. La popolazione viene divisa in caselle, di cui si studiano gli spostamenti; così in base al numero dei contagiati di un Paese si intuisce su quali rotte il virus può muoversi. E di conseguenza si possono prevedere le realtà più a rischio. Secondo Vespignani i numeri dei contagi comunicati dalla protezione civile italiana mercoledì 26 febbraio erano ben più alti: 750, e non 470. Il fisico sostiene che "la differenza dipende dalla frazione di positivi al virus ma non visibili, il cui numero è sconosciuto". Proprio gli asintomatici sono la grande preoccupazione dei governi mondiali; Vespignani li stima nel 60% della popolazione: previsione catastrofica. Per approfondire leggi anche: Coronavirus, il capo della Protezione civile Borrelli contro Musumeci: "Sarebbe la fine dell'Italia"

Super-esperto Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Spaurcchio sanitario Nuovo coronavirus HKU5-CoV, dalla Cina "dati impressionanti": cosa rischiamo

Fuori controllo Covid, "cosa c'era dentro i camion militari a Bergamo": il caso finisce in tribunale

tag

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Claudia Osmetti

Nuovo coronavirus HKU5-CoV, dalla Cina "dati impressionanti": cosa rischiamo

Covid, "cosa c'era dentro i camion militari a Bergamo": il caso finisce in tribunale

Covid, "impreparati per la nuova pandemia": virus Nipah, l'allarme

Unione Europea, la multa choc a TikTok: "Dati inviati alla Cina"

Guai per TikTok. La Commissione irlandese per la protezione dei dati ha multato il noto social network. La decisione &eg...

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone