CATEGORIE

Metodo educativo premio-punizione funziona sui piccoli iperattivi

A patto che venga "somministrato" immediatamente
di Monica Rizzello sabato 24 aprile 2010

1' di lettura

Il metodo di stimolo-risposta, che premia chi si comporta bene penalizzando chi non lo fa, funziona come i farmaci per i bambini con disordine da iperattività e deficit di attenzione (Adhd). A patto, però, che la ricompensa - o la punizione - sia immediata. È quanto emerge da uno studio degli esperti della Nottingham University, pubblicato su “Biological Psychiatry”. Il team ha misurato l’attività cerebrale di un gruppo di bambini iperattivi, impegnati in un gioco al computer, in cui veniva premiato con punti extra un approccio meno impulsivo. Dopo aver “fotografato” l’attività cerebrale dei piccoli, i ricercatori hanno scoperto che, a differenza dei coetanei non affetti dalla sindrome, il sistema dei premi e delle punizioni funziona bene, ma solo se somministrato immediatamente dopo l’azione, e non ottiene alcun beneficio se invece il momento della ricompensa viene rimandato alla fine della giornata o addirittura della settimana. Per testare la capacità dei piccoli volontari iperattivi di resistere all’impulso, i ricercatori hanno ideato uno speciale videogame, in cui i bambini dovevano catturare degli alieni di un colore preciso, evitando gli altri.

tag
educazione
bambini
scienze

A scuola Varese, il pranzo in mensa finisce malissimo: vomito e diarrea, 31 in ospedale

I risultati di una ricerca Bimbi e ragazzini, allarme-miopia: quanti hanno problemi alla vista (e cosa c'è dietro)

Nozioni irriflesse L'impulso ideologico di "educare" la gente, antico vizio della pedagogia civile

Ti potrebbero interessare

Varese, il pranzo in mensa finisce malissimo: vomito e diarrea, 31 in ospedale

Bimbi e ragazzini, allarme-miopia: quanti hanno problemi alla vista (e cosa c'è dietro)

Claudia Osmetti

L'impulso ideologico di "educare" la gente, antico vizio della pedagogia civile

Corrado Ocone

Scuola, addio a blu e rosa: il grembiule verde perché più inclusivo

Una pasta estiva con quello che c'è nel frigo...

Questo sì che è un periodo incasinato, poco tempo e molto caldo (l’afa c'entra poco ma certo non...
Andrea Tempestini

Clima, Georgiadis: "Inutile dire che il mondo finisce domani"

La prima cosa che noti è che Teodoro Georgiadis non alza mai la voce. Non ha un tono concitato, non si fa prender...
Claudia Osmetti

Ufo, il progetto segreto dei governi: ecco gli obiettivi

Da quasi 80 anni ci s’interroga sugli UFO, la sigla inglese per “oggetti volanti non identificati”. Ie...
Mirko Molteni

Auricolari, un chip fa ascoltare le nostre telefonate: la scoperta choc

Falla nella sicurezza di alcuni modelli di auricolari wireless: una ricerca pubblicata dal team di sicurezza informatica...