CATEGORIE

Arriva il primo notebook trasparente

La tecnologia Oled potrà essere utilizzata anche su telefoni e televisori
di Eleonora Crisafulli venerdì 15 gennaio 2010

1' di lettura

Sembra uscito da un film di fantascienza, degno del miglior cinema hollywoodiano, ma il notebook trasparente non è un effetto speciale del grande schermo. Esiste davvero. A inventarlo è stata la Samsung. Il piccolo computer ha un display Oled da 14 pollici che, quando è spento, diventa trasparente fino al 40% rispetto a quando è acceso. Finora prodotti analoghi riuscivano a raggiungere al massimo il 25%. Sicuramente l’ultima trovata Samsung è originale e suggestiva, ma sotto il profilo funzionale è difficile capire quali potrebbero essere i vantaggi di questa tecnologia. Totalmente ignoti sono poi i costi. La tecnologia Oled potrà essere utilizzata anche su altri dispositivi, come telefoni cellulari o televisori. In occasione della presentazione del notebook trasparente alla stampa la Samsung, non ha specificato però se gli schermi “invisibili” entreranno in produzione.

La prima volta al mondo Telefonini, smartphone e iphone, la porcheria della "obsolescenza programmata": tutto vero, la condanna

Radiazioni Smartphone, la classifica di quelli che emettono più onde elettromagnetiche

Corea del Sud Lee Jae-Yong, mister Samsung condannato a 5 anni per corruzione: timori per la tenuta del colosso degli smartphone

tag

Ti potrebbero interessare

Telefonini, smartphone e iphone, la porcheria della "obsolescenza programmata": tutto vero, la condanna

Smartphone, la classifica di quelli che emettono più onde elettromagnetiche

Matteo Legnani

Lee Jae-Yong, mister Samsung condannato a 5 anni per corruzione: timori per la tenuta del colosso degli smartphone

Andrea Tempestini

Una batteria dalla durata maxi: così Huawei vuole battere Apple e Samsung

Alessandra Menzani

Cipolle, 70 varietà diverse: tutto quello che non sapete

L'Italia custodisce nei suoi terreni un tesoro spesso sottovalutato: la cipolla, umile regina della cucina tradizion...
Attilio Barbieri

Obesità, il nuovo farmaco: chi può usarlo

Attenzione: sono farmaci, non panacee universali. Sarebbe bello, sarebbe comodo, ma i chili in più non si combatt...
Claudia Osmetti

Parkinson e campi da golf: dati-choc

Uno studio scopre un possibile legame pericoloso tra i campi da golf e il Parkinson. Secondo il gruppo di ricercatori de...

Parmigiano, riso, salumi: la dittatura delle imitazioni

Le imitazioni e i doppioni delle grandi specialità italiane non sono mai stati così forti. Non si tr...
Attilio Barbieri