CATEGORIE

Gamberi sotto i ghiacci antartici

La Nasa scopre forme di vita complesse a 180 metri di profondità
di Eleonora Crisafulli venerdì 19 marzo 2010

1' di lettura

A centinaia di metri sotto i ghiacci antartici sono presenti forme complesse di vita. Il merito della sensazionale scoperta spetta alla Nasa, che durante il convegno dell'Unione Geofisica Americana a Baltimora ha presentato le immagini di gamberi e meduse sotto i ghiacci, alla profondità di circa 180 metri. Finora si riteneva che soltanto forme di vita molto semplici, come microrganismi, potessero popolare ambienti così estremi e ostili. Ma le foto, catturate nel novembre scorso da un gruppo di ricerca dell'agenzia spaziale americana nel corso di una campagna nella zona occidentale dell'Antartide, sotto la piattaforma ghiacciata del Mare di Ross smentiscono tale convinzione. Il glaciologo della Nasa, Robert Bindschadler, ha raccontato: «Stavamo lavorando nella convinzione che non avremmo trovato niente. Invece abbiamo trovato un gambero». Di un arancione acceso, il crostaceo che appartiene all'ordine degli anfipodi, classificato come Lysianassidae, è lungo poco più di 7 centimetri e la sua «nicchia» è a una ventina di chilometri dal mare aperto.

numeri alla mano Musk, ormai nello spazio comanda lui

Tornare terrestri Astronauti bloccati 9 mesi nello spazio: le conseguenze devastanti per il loro corpo

Mister Tesla Elon Musk? Toh, l'odiato "nazista" salva la vita agli astronauti (e punta su Marte)

tag

Musk, ormai nello spazio comanda lui

Mirko Molteni

Astronauti bloccati 9 mesi nello spazio: le conseguenze devastanti per il loro corpo

Alessandro Dell'Orto

Elon Musk? Toh, l'odiato "nazista" salva la vita agli astronauti (e punta su Marte)

Dario Mazzocchi

Lanciata la missione Space X per recuperare gli astronauti Nasa

Kosmos 482, si avvicina il rientro incontrollato della sonda sovietica: cosa rischiamo

Si avvicina il momento del rientro incontrollato nell'atmosfera terrestre della sonda sovietica Kosmos 482, lanciata...

L'irresistibile superiorità del burro

In questa rubrica ragionammo su come, per ragioni storiche, l’acciuga fece l’unità d’Italia. Un...
Andrea Tempestini

Cancro al polmone, via libera al tislelizumab: cosa cambia

BeOne Medicines, azienda oncologica globale, ha annunciato oggi, giovedì 8 maggio, che la Commissione europea ha ...

Conclave, blocco delle coperture? Le tv si affidano a Musk

La tv si affida a Elon Musk. Durante questi giorni di Conclave, sono diverse le troupe televisive che si appoggiano ...