CATEGORIE

Cernia rossa, "l'ingegnere dei mari"

È in grado di creare con la sabbia delle strutture tridimensionali utili per nascondersi e cacciare
di Eleonora Crisafulli sabato 30 gennaio 2010

1' di lettura

La cernia rossa è l’ingegnere dei mari. A eleggere questa specie di pesce dalle grandi dimensioni un abile costruttore è la Florida State University, secondo cui le cernie, molto comuni negli oceani, sono in grado di creare con la sabbia delle strutture tridimensionali. Il risultato è emerso analizzando il comportamento della specie al largo del Golfo del Messico: nonostante abbia una vita sedentaria, la cernia, con le sue “costruzioni”, assume un ruolo attivo nella vita degli ecosistemi marini. Attraverso i labirinti riesce a nascondersi per poi assalire e catturare le sue prede e, al tempo stesso, svolge un ruolo vitale negli habitat. Felicia C. Coleman, direttore del Marine Laboratory dell’università, ha  «Guardare questi pesci scavare queste grotte è stato abbastanza sorprendente, ma poi ci siamo resi conto che i siti che creavano avevano molte funzioni. Non sorprende così che i pesci abbiano una vita molto sedentaria. Perché muoversi per cacciare se sei abbastanza intelligente per fare che ciò che ti interessa venga da te?».

Presidente Usa Trump, il Golfo del Messico diventa il Golfo d’America: la firma dell'atto a bordo dell’Air Force One

Signor presidente Google Maps certifica il trionfo di Donald Trump: ecco che cosa mostra oggi

Il neopresidente Usa Trump, Groenlandia e Panama? "Non escluso l'uso della forza militare": come vuole chiamare il Golfo del Messico

tag

Ti potrebbero interessare

Trump, il Golfo del Messico diventa il Golfo d’America: la firma dell'atto a bordo dell’Air Force One

Google Maps certifica il trionfo di Donald Trump: ecco che cosa mostra oggi

Trump, Groenlandia e Panama? "Non escluso l'uso della forza militare": come vuole chiamare il Golfo del Messico

Squalo bianco di 14 metri percorre oltre tremila chilometri

Zichichi, la bellezza spirituale della matematica accresce il nostro desiderio di infinito

«Per ogni matematico c’è un senso d’infinito nel dar la caccia ai numeri già sfuggenti d...
Dario Pregnolato

Cipolle, 70 varietà diverse: tutto quello che non sapete

L'Italia custodisce nei suoi terreni un tesoro spesso sottovalutato: la cipolla, umile regina della cucina tradizion...
Attilio Barbieri

Obesità, il nuovo farmaco: chi può usarlo

Attenzione: sono farmaci, non panacee universali. Sarebbe bello, sarebbe comodo, ma i chili in più non si combatt...
Claudia Osmetti

Parkinson e campi da golf: dati-choc

Uno studio scopre un possibile legame pericoloso tra i campi da golf e il Parkinson. Secondo il gruppo di ricercatori de...