CATEGORIE

Sicilia: specie rara di gabbiano nidifica per la prima volta

Si tratta di 50 coppie della famiglia "Corso" che negli anni '70 erano in via d'estinzione
di bonfanti ilaria sabato 7 agosto 2010

2' di lettura

Una cinquantina di coppie di gabbiano "Corso", una specie endemica del Mediterraneo che negli anni '70 si era avvicinata all’estinzione, hanno stabilimente nidificato nella riserva naturale di Vendicari, in provincia di Siracusa. E' la prima volta che il volatile si stabilisce in Sicilia. "E' un evento di eccezionale rilevanza scientifica" ha infatti comunicato Renzo Ientile, ornitologo del Dipartimento di Biologia animale dell’Università di Catania, autore della scoperta durante una ricerca compiuta in collaborazione con il "Dipartimento regionale- Azienda foreste demaniali", gestore della riserva. La colonia di gabbiani è oggetto di specifici studi "inquadrati in una ricerca in ambito nazionale coordinata dall’Ispra, Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, di Bologna" ha spiegato Ientile. Per comprendere i movimenti migratori di questi uccelli una parte dei pulcini nati a Vendicari sono stati marcati con anelli colorati, con un codice identificativo di quattro lettere.  Circa il 70% delle coppie nidificanti di gabbiano "Corso" sono localizzate in due siti in Spagna, sul delta dell’Ebro e nelle isole Chafarinas. Attualmente, in Italia, si riprodurrebbero circa 600 coppie in 20 siti, principalmente lungo le coste della Sardegna e nell’arcipelago toscano, ma anche in Puglia e Campania. In Sicilia la  nidificazione, invece, non era mai stata documentata fino a oggi. E Titti Bufardeci, l' assessore regionale alle Risorse agricole, ha dichiarato che si tratta dell'"ennesima testimonianza  dell’efficacia delle azioni di tutela promosse in questi anni dall’amministrazione forestale regionale. L’evento naturalistico contribuirà senz'altro ad accrescere la già alta reputazione che Vendicari ha nel mondo per la sua eccezionale qualità ambientale"

Dite sul serio? Sicilia araba? No grazie

L'inchiesta Bronzi di Riace, "trafugati in Sicilia": l'inchiesta-choc

La Regione Siciliana a TuttoFood Milano 2025 in qualità di Regione Europea della Gastronomia

tag

Ti potrebbero interessare

Sicilia araba? No grazie

Ignazio Stagno

Bronzi di Riace, "trafugati in Sicilia": l'inchiesta-choc

Simone Di Meo

La Regione Siciliana a TuttoFood Milano 2025 in qualità di Regione Europea della Gastronomia

Monreale choc, sparatoria in piazza: morti e feriti

Zichichi, la bellezza spirituale della matematica accresce il nostro desiderio di infinito

«Per ogni matematico c’è un senso d’infinito nel dar la caccia ai numeri già sfuggenti d...
Dario Pregnolato

Cipolle, 70 varietà diverse: tutto quello che non sapete

L'Italia custodisce nei suoi terreni un tesoro spesso sottovalutato: la cipolla, umile regina della cucina tradizion...
Attilio Barbieri

Obesità, il nuovo farmaco: chi può usarlo

Attenzione: sono farmaci, non panacee universali. Sarebbe bello, sarebbe comodo, ma i chili in più non si combatt...
Claudia Osmetti

Parkinson e campi da golf: dati-choc

Uno studio scopre un possibile legame pericoloso tra i campi da golf e il Parkinson. Secondo il gruppo di ricercatori de...