CATEGORIE

Tamigi invaso dai granchi cinesi

Un biologo marino propone di allevare e vendere i crostacei
di Eleonora Crisafulli venerdì 22 gennaio 2010

2' di lettura

Il Tamigi è infestato da milioni di granchi cinesi. A lanciare l’allarme e proporre una soluzione al problema è Paul Clark, biologo marino del Natural History Museum. La specie invasiva e in continuo aumento crea dei seri danni all’ambiente e alle altre specie acquatiche e rischia di ostruire i condotti di aspirazione idrica di aziende e centrali elettriche. Per limitare i danni l’unica soluzione è allevare i piccoli animali arrivati dall'estremo oriente nel 1935, a bordo dei vascelli mercantili, e venderli agli inglesi. Forse non è la proposta che ci aspetteremmo da un biologo, ma, spiega Clark, «questi granchi sono un problema enorme, scavano le tane dentro le rive dei fiumi facendole collassare e sono deleteri per altre specie animali. I granchi cinesi si stanno espandendo molto velocemente e fra non molto raggiungeranno la Scozia». Per frenare la crescita di esemplari si potrebbero posizionare delle reti speciali nel fiume, tra Greenwich e Erith, dove l'acqua del mare incontra quella dolce. Una volta pescati, i granchi verrebbero venduti e consumati dagli amanti del pesce, senza alcun rischio per la salute. L’idea è semplice quindi, ma l’obiettivo finale sembra essere quello del guadagno e non della protezione della fauna fluviale. D'altra parte, sui mercati cinesi e giapponesi un singolo esemplare arriva a costare anche 24 sterline. L’unico preoccupazione per Clark è che la gente possa deliberatamente portare i granchi cinesi in altri fiumi per dar vita a lucrosi allevamenti. In quel caso l’ambiente verrebbe ulteriormente danneggiato. La fattibilità del progetto verrà discussa a marzo durante una conferenza.

Regno Unito, tre delfini nelle acque del Tamigi

Ipnotici Isola di Natale, la migrazione dei granchi: milioni di crostacei invadono le strade

RICERCA… BESTIALE! BoehringerIngelheim: un sitotutto dedicato all’AnimalHealth

tag

Regno Unito, tre delfini nelle acque del Tamigi

Isola di Natale, la migrazione dei granchi: milioni di crostacei invadono le strade

BoehringerIngelheim: un sitotutto dedicato all’AnimalHealth

Maria Rita Montebelli

Una frustata di troppo: ecco la ribellione dello stallone

Elia Altoni

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri