CATEGORIE

Nel mare più pulito d'Italia

la foca monaca dopo 30 anni
di Albina Perri sabato 13 giugno 2009

1' di lettura

Un rarissimo esemplare di foca monaca è stato avvistato, in questi giorni, nelle acque cristalline dell’isola del Giglio, nella provincia di Grosseto. Un fatto del tutto eccezionale se si pensa che l’ultimo avvistamento nelle acque italiane del simpatico ‘pinnuto’ risale al 1980. Inoltre,l’unione internazionale per la conservazione della natura ha recentemente stimato che la popolazione globale delle foche monache è di circa 450 individui e che questa razza, in particolare, corre seriamente il pericolo d’estinzione. Molte delle foche rimaste vivono in Grecia, in Turchia, mentre un gruppo di circa 150 esemplari risiede sulla costa atlantica del nord Africa, in Marocco, Madeira e Mauritania. Il mare del Giglio, recentemente premiato con le ‘5 vele blu’ di Legambiente e del Touring Club, potrebbe quindi costituire una zona di re insediamento di questa specie, che ha vissuto in alcune isole dell´Arcipelago fino agli anni ´60 e la cui sopravvivenza è a rischio a causa di pesca, inquinamento e cambiamenti climatici.

tag

Ti potrebbero interessare

Cipolle, 70 varietà diverse: tutto quello che non sapete

L'Italia custodisce nei suoi terreni un tesoro spesso sottovalutato: la cipolla, umile regina della cucina tradizion...
Attilio Barbieri

Obesità, il nuovo farmaco: chi può usarlo

Attenzione: sono farmaci, non panacee universali. Sarebbe bello, sarebbe comodo, ma i chili in più non si combatt...
Claudia Osmetti

Parkinson e campi da golf: dati-choc

Uno studio scopre un possibile legame pericoloso tra i campi da golf e il Parkinson. Secondo il gruppo di ricercatori de...

Parmigiano, riso, salumi: la dittatura delle imitazioni

Le imitazioni e i doppioni delle grandi specialità italiane non sono mai stati così forti. Non si tr...
Attilio Barbieri