CATEGORIE

Mummia di Oetzi: da Bolzano

150 mila euro a chi la scoprì
di Albina Perri sabato 13 giugno 2009

1' di lettura

La Provincia di Bolzano dovrebbe approvare il pagamento di 150 mila euro alla coppia di turisti tedeschi che trovò la mummia di Oetzi. La mummia del Similaun (nota anche come Uomo di Similaun, Uomo venuto dal ghiaccio o Ötzi) è un reperto antropologico, scoperto sulle Alpi Venoste ai piedi del ghiaciaio di Similaun il 19 settembre 1991. Con una delibera, Bolzano ha chiuso un lungo contenzioso con i turisti Erika e Helmut Simon e adesso si dovrebbe giungere al pagamento. L'uomo, nel frattempo, è morto travolto da una valanga e la somma andrà interamente alla donna. La scoperta avvenne durante una escursione sul ghiacciaio del Similaun. La datazione al radiocarbonio gli attribuisce un'età compresa tra il 3300 - 3200 a.C. Ötzi è considerato il primo essere umano tatuato di cui si abbia conoscenza: ha sul suo corpo ben 57 tatuaggi (e per questa ragione, è diventato molto famoso tra i tatuatori di tutto il mondo). Non venivano usati aghi, ma erano invece praticate delle piccole incisioni della pelle, poi ricoperte con carbone vegetale per ottenere l'immagine.I tatuaggi dell'uomo del Similaun consistono in semplici punti, linee e crocette: si trovano in corrispondenza della parte bassa della colonna vertebrale, dietro il ginocchio sinistro e sulla caviglia destra. Siccome esami radiologici hanno individuato forme di artrite proprio in quei punti, si pensa che tali immagini avessero funzione di tipo medico o cultuale (al fine di alleviare i dolori).

tag

Obesità, il nuovo farmaco: chi può usarlo

Attenzione: sono farmaci, non panacee universali. Sarebbe bello, sarebbe comodo, ma i chili in più non si combatt...
Claudia Osmetti

Parkinson e campi da golf: dati-choc

Uno studio scopre un possibile legame pericoloso tra i campi da golf e il Parkinson. Secondo il gruppo di ricercatori de...

Parmigiano, riso, salumi: la dittatura delle imitazioni

Le imitazioni e i doppioni delle grandi specialità italiane non sono mai stati così forti. Non si tr...
Attilio Barbieri

Kosmos 482, si avvicina il rientro incontrollato della sonda sovietica: cosa rischiamo

Si avvicina il momento del rientro incontrollato nell'atmosfera terrestre della sonda sovietica Kosmos 482, lanciata...