CATEGORIE

Coronavirus, il professor Vaia dello Spallanzani: "Il contagio su treni, autobus e in famiglia"

martedì 6 ottobre 2020

1' di lettura

"Incrementare il distanziamento interpersonale che è venuto meno". Francesco Vaia, direttore sanitario dell'ospedale Spallanzani di Roma, l'Istituto nazionale per le malattie infettive, traccia la rotta della lotta alla possibile seconda ondata di coronavirus. I dati sui contagi stanno aumentando, le attenzioni di tutti sono rivolte alla scuola, dopo le vacanze e la movida selvaggia, ma il professore guarda oltre l'obbligo di mascherina all'aperto imposto dal governo. "Il Covid-19 non nasce nella scuola, ci arriva. Proviene dall'interno del nucleo familiare, è dalle case che si muove il SarsCoV2. Quindi il nuovo coronavirus viaggia con gli studenti e i lavoratori pendolari". Traduzione: il veicolo di contagio sono autobus, treni, metropolitane, in una parola i mezzi pubblici

"La vera scommessa è nella mobilità - spiega il professor Vaia in un'intervista al Quotidiano nazionale -. Vediamo ancora adesso troppe persone ammassate nell'ora di punta, sarebbe bene raddoppiare le corse dei mezzi di trasporto per garantire un distanziamento naturale". "Ci preoccupiamo del sovraffollamento degli stadi - prosegue il direttore - e trascuriamo i treni regionali, i bus e la metropolitana. Noi dobbiamo garantire un distanziamento all'interno delle vetture, delle carrozze. A chi afferma che è tardi io ribatto che è sempre l'ora per prendere le contromisure. Le mascherine servono, ma se i pendolari vengono stipati uno sull'altro come si vede c'è poco da fare".

tag
francesco vaia
coronavirus
spallanzani
covid19

Super-esperto Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Spaurcchio sanitario Nuovo coronavirus HKU5-CoV, dalla Cina "dati impressionanti": cosa rischiamo

Fuori controllo Covid, "cosa c'era dentro i camion militari a Bergamo": il caso finisce in tribunale

Ti potrebbero interessare

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Claudia Osmetti

Nuovo coronavirus HKU5-CoV, dalla Cina "dati impressionanti": cosa rischiamo

Covid, "cosa c'era dentro i camion militari a Bergamo": il caso finisce in tribunale

Febbre Oropuche, la nota interna dello Spallanzani: "Mandateli da noi", adesso è allerta

Una pasta estiva con quello che c'è nel frigo...

Questo sì che è un periodo incasinato, poco tempo e molto caldo (l’afa c'entra poco ma certo non...
Andrea Tempestini

Clima, Georgiadis: "Inutile dire che il mondo finisce domani"

La prima cosa che noti è che Teodoro Georgiadis non alza mai la voce. Non ha un tono concitato, non si fa prender...
Claudia Osmetti

Ufo, il progetto segreto dei governi: ecco gli obiettivi

Da quasi 80 anni ci s’interroga sugli UFO, la sigla inglese per “oggetti volanti non identificati”. Ie...
Mirko Molteni

Auricolari, un chip fa ascoltare le nostre telefonate: la scoperta choc

Falla nella sicurezza di alcuni modelli di auricolari wireless: una ricerca pubblicata dal team di sicurezza informatica...