CATEGORIE

Coronavirus, che fine ha fatto la cura al plasma? L'appello del mondo scientifico: "Semplificare le procedure"

di Ar. Mo giovedì 15 ottobre 2020

2' di lettura

Che ne è della terapia col plasma iperimmune, quella che usa il sangue dei pazienti guariti dal Covid per curare i malati? Presentata a volte come la terapia risolutiva, osteggiata da Big Pharma per i suoi costi contenuti, il mese scorso uno studio indiano condotto su 464 pazienti ne aveva apparentemente dimostrato l'inefficacia; ma solo apparentemente: per quello studio in effetti era stato utilizzato semplice plasma di pazienti guariti, e non il plasma ricco di anticorpi neutralizzanti richiesto dalla cura. Nel frattempo il plasma viene utilizzato in via «compassionevole» in alcuni ospedali italiani (come il Carlo Poma di Mantova, dove Massimo Franchini, direttore del servizio di immunoematologia e medicina trasfusionale, assicura che le guarigioni, su 150 pazienti trattati, superano il 90%) e stranieri: Cesare Perotti, direttore del servizio immuno-trasfusionale del Policlinico di Pavia, ha spiegato alla Verità come già 85.206 malati americani abbiano finora ricevuto la trasfusione.

Donald Trump, Ilaria Capua: "La cura sperimentale con anticorpi monoclonali è un missile terra-aria contro il coronavirus"

Ha stupito il mondo la guarigione lampo di Donald Trump, ricoverato per coronavirus "in condizioni serie" e di...

«L'Italia scopre la terapia, ma poi sono gli altri che la applicano sul larga scala», ha denunciato il dottore. Per l'applicazione su larga scala anche da noi è in corso una sperimentazione che coinvolge (sulla carta) 76 ospedali. Ma le procedure vanno a rilento. Francesco Menichetti, direttore dell'unità malattie infettive all'Azienda ospedaliero-universitaria di Pisa, che ha il compito di coordinare la sperimentazione, intervistato la scorsa settimana da Italia Oggi, si è detto sconsolato: «Al protocollo hanno aderito 76 centri ma finora ne sono stati attivati solo 15 e di questi soltanto 8 hanno arruolato pazienti: sette in Toscana e il Niguarda a Milano (nel frattempo qualcosa si è mosso, martedì anche il Carlo Poma di Mantova ga arruolato il suo primo paziente, ndr)». I pazienti coinvolti sono meno di 40 mentre «per portare in fondo la sperimentazione serve raggiungere la quota di 476 pazienti, e 250 per stilare una prima analisi preliminare». Menichetti chiama in causa le «procedure che stanno determinando ritardi burocratici e amministrativi indegni, perché per firmare un contratto con Aifa e Iss ogni singola azienda ospedaliera deve seguire una procedura diversa». Quindi ha lanciato un sos al ministro Speranza: «Se fa un decreto che semplifica le regole, in fondo ne fanno dieci al giorno, si potrebbe rimettere in moto la macchina e sollecitare ai centri di riprendere l'arruolamento»

Super-esperto Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Spaurcchio sanitario Nuovo coronavirus HKU5-CoV, dalla Cina "dati impressionanti": cosa rischiamo

Fuori controllo Covid, "cosa c'era dentro i camion militari a Bergamo": il caso finisce in tribunale

tag

Ti potrebbero interessare

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Claudia Osmetti

Nuovo coronavirus HKU5-CoV, dalla Cina "dati impressionanti": cosa rischiamo

Covid, "cosa c'era dentro i camion militari a Bergamo": il caso finisce in tribunale

Covid, "impreparati per la nuova pandemia": virus Nipah, l'allarme

Obesità, il nuovo farmaco: chi può usarlo

Attenzione: sono farmaci, non panacee universali. Sarebbe bello, sarebbe comodo, ma i chili in più non si combatt...
Claudia Osmetti

Parkinson e campi da golf: dati-choc

Uno studio scopre un possibile legame pericoloso tra i campi da golf e il Parkinson. Secondo il gruppo di ricercatori de...

Parmigiano, riso, salumi: la dittatura delle imitazioni

Le imitazioni e i doppioni delle grandi specialità italiane non sono mai stati così forti. Non si tr...
Attilio Barbieri

Kosmos 482, si avvicina il rientro incontrollato della sonda sovietica: cosa rischiamo

Si avvicina il momento del rientro incontrollato nell'atmosfera terrestre della sonda sovietica Kosmos 482, lanciata...