CATEGORIE

Esperidina e quercetina: i flavonoidi e le difese antiossidanti

martedì 29 dicembre 2020

2' di lettura

L’esperidina fu isolata per la prima volta nel 1828 dal chimico francese Lebreton dallo strato interno bianco delle bucce di
agrumi (mesocarpo, albedo). Si ritiene che essa svolga un ruolo nella difesa delle piante. L’esperidina e, molto indietro, la naringina, rappresentano più del 90% dei flavonoidi nelle arance. La letteratura scientifica è ricca di lavori che supportano un effetto benefico dei flavonoidi degli agrumi, in particolare dell’esperidina, ma anche della quercetina, sulle malattie di origine virale. Ed esistono molti possibili meccanismi con cui tale effetto si esercita.

L’inibizione dell’infezione cellulare può avvenire per l’intercalazione di queste molecole tra virus e recettori e per inibizione della replicazione intracellulare. Questo fenomeno potrebbe avere un ruolo protettivo soprattutto nella cavità orale e nell’apparato gastrointestinale, dove le concentrazioni dei principi attivi sono sicuramente maggiori che nel sangue. Inoltre, i due flavonoidi sono capaci di potenziare le difese antiossidanti cellulari mediante azione ”scavenger diretta” e attraverso il sistema Nrf2/ARE, che a sua volta  potenzia il sistema del glutatione e le capacità di resistere all’ipossia. Infine, la stretta relazione tra danno cellulare e infiammazione sistemica (di tutto il corpo) fa sì che si possa prevedere un effetto positivo nel mitigare le conseguenze di una infiammazione sfuggita dai controlli. I modelli sperimentali di studio di questi due flavonoidi renderebbero plausibile che un aumento del consumo di cibi che contengono queste due sostanze naturali,  o una loro supplementazione, possa giovare a prevenire diverse patologie. È pertanto auspicabile che siano condotti appropriati studi clinici per indagare le potenzialità di queste sostanze naturali nella prevenzione e nella cura delle malattie virali per stabilire i dosaggi efficaci. Tra gli integratori alimentari potenzialmente utili possiamo citare l’Esperivit Q 100, in capsule orodispersive. E' il primo integratore alimentare basato sull'utilizzo sinergico di Esperdina e Quercetina, con aggiunta di Vitamina C per il supporto del sistema immunitario.

Esperdina e quercetina: i flavonoidi e le difese antiossidanti

tag

Ti potrebbero interessare

Esperdina e quercetina: i flavonoidi e le difese antiossidanti

Cipolle, 70 varietà diverse: tutto quello che non sapete

L'Italia custodisce nei suoi terreni un tesoro spesso sottovalutato: la cipolla, umile regina della cucina tradizion...
Attilio Barbieri

Obesità, il nuovo farmaco: chi può usarlo

Attenzione: sono farmaci, non panacee universali. Sarebbe bello, sarebbe comodo, ma i chili in più non si combatt...
Claudia Osmetti

Parkinson e campi da golf: dati-choc

Uno studio scopre un possibile legame pericoloso tra i campi da golf e il Parkinson. Secondo il gruppo di ricercatori de...

Parmigiano, riso, salumi: la dittatura delle imitazioni

Le imitazioni e i doppioni delle grandi specialità italiane non sono mai stati così forti. Non si tr...
Attilio Barbieri