CATEGORIE

Coronavirus, "ammazza il virus al 99,9%": la terapia salva-polmoni, colpo di grazia alla pandemia?

mercoledì 19 maggio 2021

2' di lettura

Uno studio molto interessante su una nuova potenziale terapia anti-Covid è in corso in Australia, dove i ricercatori della Griffith University hanno scoperto di poter distruggere in modo specifico il virus che cresce nei polmoni. Affaritaliani.it ha ricostruito le varie fasi di questo studio, precisando innanzitutto che la cura a base di nanoparticelle è pensata soprattutto per chi è già gravemente affetto dal Covid e quindi non ha speranze di salvarsi tramite il vaccino. 

Coronavirus, Roberto Burioni mostra le carte: "Possibile incidente di laboratorio, la conferma dei virologi di Wuhan"

Ad annunciarlo è Roberto Burioni con un post pubblicato sul suo profilo twitter: "Alcuni virologi autorevoli...

Il sistema sperimentale di cura è stato sviluppato da un team di esperti internazionali che lavorano alla Griffith University. In pratica si tratta di una tecnologica medica innovativa che silenzia il gene del virus, gli impedisce di replicarsi e questo può impedire il decesso a causa del Covid. La nanoparticella viene immessa nel flusso sanguigno del malato tramite un’iniezione: “Funziona come un missile a ricerca di calore - ha spiegato il professor Nigel McMillan, co-responsabile del progetto - queste nanoparticelle arrivano ai polmoni e si fondono nelle cellule che forniscono l’Rna”. 

Coronavirus e chirurgia plastica, il professor D'Andrea: "La verità sugli effetti nocivi del vaccino su filler e botulino"

In questi giorni si parla spesso degli effetti nocivi di alcuni vaccini sulle persone che hanno adoperato trattamenti co...

L’Rna poi “cerca il virus e ne distrugge il genoma, quindi il virus non più più replicarsi - ha sottolineato McMillan - questo legame fa sì che il genoma non funzioni più e che le cellule lo distruggano”. Il farmaco antivirale ha finora dimostrato di uccidere il 99,9 per cento delle particelle di Covid nei polmoni dei topi: da valutare l’efficacia e la sicurezza negli uomini. Se tutto dovesse andar bene, addirittura si pensa che il farmaco potrebbe essere disponibile sul mercato già per il 2023. 

Ircss San Raffaele Roma, gli anticorpi monoclonali per combattere la cefalea: 16 studi contro l'emicrania

La tempia che batte o una metà del capo che pulsa, spiccata sensibilità alla luce (fotofobia), ai rumori (...

Super-esperto Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Spaurcchio sanitario Nuovo coronavirus HKU5-CoV, dalla Cina "dati impressionanti": cosa rischiamo

Fuori controllo Covid, "cosa c'era dentro i camion militari a Bergamo": il caso finisce in tribunale

tag

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Claudia Osmetti

Nuovo coronavirus HKU5-CoV, dalla Cina "dati impressionanti": cosa rischiamo

Covid, "cosa c'era dentro i camion militari a Bergamo": il caso finisce in tribunale

Covid, "impreparati per la nuova pandemia": virus Nipah, l'allarme

Obesità, il nuovo farmaco: chi può usarlo

Attenzione: sono farmaci, non panacee universali. Sarebbe bello, sarebbe comodo, ma i chili in più non si combatt...
Claudia Osmetti

Parkinson e campi da golf: dati-choc

Uno studio scopre un possibile legame pericoloso tra i campi da golf e il Parkinson. Secondo il gruppo di ricercatori de...

Parmigiano, riso, salumi: la dittatura delle imitazioni

Le imitazioni e i doppioni delle grandi specialità italiane non sono mai stati così forti. Non si tr...
Attilio Barbieri

Kosmos 482, si avvicina il rientro incontrollato della sonda sovietica: cosa rischiamo

Si avvicina il momento del rientro incontrollato nell'atmosfera terrestre della sonda sovietica Kosmos 482, lanciata...